Descrizione del progetto
Il futuro delle ferrovie europee
Il progetto FLEX-RAIL, finanziato dall’UE, prevede un quadro snello, integrato e flessibile per garantire che il settore ferroviario europeo sia sulla buona strada per affrontare le future esigenze di trasporto. Per prevedere eventuali guasti tecnici, FLEX-RAIL rielaborerà le tendenze pertinenti, i fattori che influiscono, innovazioni e progetti precedenti relativamente al sistema di trasporto «blue-sky». Lo sviluppo di uno scenario futuro del sistema ferroviario basato sul coinvolgimento degli utenti ferroviari si baserà sull’analisi delle tendenze e delle innovazioni in altri settori dei trasporti. Il progetto identificherà le possibilità di fattibilità commerciale, analizzerà le tecnologie innovative e gli effetti della digitalizzazione sulla sicurezza.
Obiettivo
Project FLEX-RAIL has the vision to target a lean, integrated and flexible railway system, which will stimulate further innovation within the rail sector and will ensure that rail services can address the future user needs. To achieve this, the following objectives and actions are defined:
To have a Forecast of evolution of key fundamental technologies, identification of technical risks and of potential blocking points project FLEX_RAIL will review relevant existing and upcoming trends, influencing factors, innovations & earlier projects on blue-sky transport system.
To look forward the possible achievement of the following future impacts the definition and implementation of a impact assessment framework and modelling tool for the defined rail scenario and transition pathways will be done.
To formulate technological concepts a future rail system scenario will be developed based on a participatory process involving all users of the rail system.The scenario will build on the analysis of trends and innovations happening in other transport sectors and of railways sector blue-sky projects and disruptive technologies.
Assessment of the scenario feasibility, considering the transition pathways, the potential business models and the governance processes will be done to the:
• Identification of key aspects for business feasibility
• Analysis of the current safety requirements and how the introduction of “train-centric” automated concept, the introduction of disruptive technologies and the digitalisation affect will change the railway safety approach.
Conclusions, recommendations and implications for the S2R activities will end the project.
Maximisation of impact will be achieved by interaction with other projects and dissemination with the objective to maximise the impact of the project amongst the rail sector and wider society thru co-operation with all existing bodies, parallel H2020 and S2R projects, scientific journals, trade publications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8. - Shift2Rail JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8020 Graz
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.