Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measuring, monitoring and data handling for railway assets; bridges, tunnels, tracks and safety systems

Descrizione del progetto

Una tecnologia innovativa per mantenere la ferrovia sui binari

L’invecchiamento dell’infrastruttura del sistema ferroviario europeo è messo alla prova dall’aumento del traffico. Occorre materiale rotabile affidabile per trasformare in realtà l’auspicato cambiamento modale su rotaia. Ciò richiede l’integrazione di un sistema di manutenzione e di intervento proattivo ed economicamente conveniente nelle risorse. In questo ambito, il progetto Assets4Rail, finanziato dall’UE, esaminerà, adatterà e collauderà alcune tecnologie rivoluzionarie per il monitoraggio e la manutenzione delle risorse ferroviarie. Il progetto si concentra sulle infrastrutture, quali gallerie, ponti e sistemi di sicurezza, nonché sui veicoli. Verrà impiegato un modello informativo dedicato corredato da algoritmi integrati per la raccolta e la valutazione delle informazioni trasmesse da appositi sensori che monitorano le infrastrutture e l’uso della tecnologia di identificazione a radio frequenza permetterà di migliorare il monitoraggio dei treni.

Obiettivo

Assets4Rail shares the Shift2Rail view of having an ageing European railway infrastructure that needs to cope with the expected increased traffics in the future. Likewise, reliable rolling stock will be required to crystallize the desired modal shift to rail. Both goals relay on a proactive and cost-effective maintenance and intervention system in the assets.
Assets4Rail aims to contribute to this modal shift by exploring, adapting and testing cutting-edge technologies for railway asset monitoring and maintenance. To achieve that, Assets4Rail follows a twofold approach, including infrastructure (tunnel, bridges, track geometry, and safety systems) and vehicles.
A dedicated information model (BIM) will be the keystone of the infrastructure part of the project. This model with integrated algorithms will gather and analyze the information collected by specific sensors which will monitor subsurface tunnel defects, fatigue consumption, noise and vibrations of bridges as well as track geometry. On the other hand, train monitoring will include the installation of track-side and underframe imaging automated system to collect data for detecting specific types of defects that have non-negligible impacts on infrastructure. The additional use of the RFID technology will enable the smooth identification of trains and single elements, associated with the identified rolling stock failures.
The combination of mentioned real-time collected data with existing data along the implementation of deep learning techniques for assessing large data volumes will pave the way towards a cost-effective and proactive maintenance process of infrastructure and rolling stock. In addition, two innovative intervention methods, noise rail dampers and the cleaning of long tunnel drainage pipes, will be validated on field.
Assets4Rail will benefit from a strong multidisciplinary consortium committed to concrete exploitation activities aligned towards the achievement of the challenging project objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 383 937,49
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 383 937,49

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0