Descrizione del progetto
Piattaforma innovativa per i lavoratori anziani
Con l’invecchiamento della popolazione europea, i lavoratori e i dipendenti adulti hanno bisogno di migliorare le loro prestazioni sul lavoro e la qualità della vita. Il progetto sustAGE, finanziato dall’UE, esplorerà le modalità con cui la salute e la sicurezza sul lavoro, la formazione continua e la corretta gestione della forza lavoro consentono ai lavoratori anziani di essere competitivi sul lavoro. Il progetto apporterà un cambiamento paradigmatico nell’interazione uomo-macchina, combinando sette tendenze tecnologiche strategiche: IoT, apprendimento automatico, micro momenti, ragionamento temporale, sistemi di raccomandazione, analisi dei dati e ludicizzazione in un sistema composito integrato con le attività quotidiane. Il sistema supporterà i datori di lavoro e i dipendenti anziani per aumentare congiuntamente il benessere, anche sul lavoro, e la produttività, consigliando attività di allenamento cognitivo e fisico personalizzate, avvertendo sui rischi professionali e massimizzando le prestazioni del team.
Obiettivo
"sustAGE aims to develop a person-centered solution for promoting the concept of ""sustainable work"" for EU industries.
The project provides a paradigm shift in human machine interaction, building upon seven strategic technology trends, IoT, Machine learning, micro-moments, temporal reasoning, recommender systems, data analytics and gamification to deliver a composite system integrated with the daily activities at work and outside, to support employers and ageing employees to jointly increase well-being, wellness at work and productivity. The manifold contribution focuses on the support of the employment and later retirement of older adults from work and the optimization of the workforce management. The sustAGE platform guides workers on work-related tasks, recommends personalized cognitive and physical training activities with emphasis on game and social aspects, delivers warnings regarding occupational risks and cares for their proper positioning in work tasks that will maximize team performance.
By combining a broad range of the innovation chain activities namely, technology R&D, demonstration, prototyping, pilots, and extensive validation, the project aims to explore how health and safety at work, continuous training and proper workforce management can prolongue older workers' competitiveness at work. The deployment of the proposed technologies in two critical industrial sectors and their extensive evaluation will lead to a ground-breaking contribution that will improve the performance and quality of life at work and beyond for many ageing adult workers."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.1. - Active ageing, independent and assisted living
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.2. - Individual awareness and empowerment for self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.