Descrizione del progetto
Montascale sostenibile per gli europei con disabilità
In Europa ci sono più di 3 milioni di persone su sedia a rotelle e 40 milioni di persone con disabilità motorie. Le barriere architettoniche nell’UE rappresentano per loro un grosso problema nella vita quotidiana. I sollevatori a piattaforma (in grado di trasportare una sedia a rotelle) e i montascale creati per risolvere questo problema consumano molta energia, sono costosi da mantenere, ingombranti, rumorosi e lenti. Nel 2015, Extrema ha iniziato a sviluppare Slim+, un montascale a piattaforma dalle dimensioni ridotte e a basso consumo energetico. Il prodotto è più veloce, flessibile, sostenibile, sicuro e silenzioso. Il progetto Slim plus, finanziato dall’UE, svolgerà le attività richieste per migliorare le prestazioni di un prototipo sviluppato e testato a livello di laboratorio per raggiungere il mercato.
Obiettivo
Architectonical barriers at the EU represent a problem to people in general with mobility impairments in their everyday lives. This is a big problem, as currently there are 3.2M wheelchair users and 40M people in Europe that cannot walk without aid. To solve out this matter, platform lifts (able to carry a wheel chair) and stairlifts where created. However, this kind of machines present some problems at the time of its use, from which the most important one is their high consumption of energy, which makes them machines expensive to maintain. This consumption increases in an exponential way when the number of steps is high (>3 floors), being evident in the electricity bill. Other limitations are their big dimensions (not suitable for stairs < 1m), the disturbing noise of their motors, and the low speed (7’ to complete 4 floors!).
In 2015, Extrema, a leader in accessibility systems, started developing Slim+, a platform stairlift with the smallest size and the lowest energy consumption of the market (50% less), which will allow to do more steps with the same motor, in narrow places and in a more sustainable and secure (improved electronic system) and silent (<60Db) way. The main innovative components developed include: new breaking system, new material for key components, novel stabilizing system and improved electronic device.
A first prototype has been developed and tested at lab level (TRL6), however there are several activities to be done to improve the performance of current prototype to reach the market.
Slim+ emerges in response to the demands in terms of energy consumption for platform lifts, with the purpose of widespread accessibility and mobility to all European citizens, especially in urban areas. With Slim+, Extrema will be able to compete in a wider market, enlarging the possibilities of market up-take. We estimate that with this project, Extrema will reach a margin of €5.4M by 2024, and will increase the number of employees by 15.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46031 Bagnolo San Vito
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.