Descrizione del progetto
Un riciclaggio del PET veramente circolare
Ogni anno vengono prodotte circa 72 milioni di tonnellate di polietilene tereftalato o polimeri plastici PET dalla raffinazione del petrolio, di cui 53 milioni di tonnellate finiscono incenerite, gettate in discarica o scaricate negli oceani provocando importanti danni ecologici. Nonostante la spinta verso soluzioni più ecologiche, la plastica PET può essere solo riutilizzata, poiché esclusivamente prodotti specifici sono riciclabili, portando a un inquinamento inutile. Il progetto cPET, finanziato dall’UE, consentirà l’attuazione del primo approccio veramente circolare al riciclaggio del PET. In particolare, il progetto utilizzerà la sua tecnologia brevettata per scomporre qualsiasi PET nei suoi due elementi costitutivi principali permettendo così un riutilizzo pratico ed efficiente in termini di costi.
Obiettivo
72 million tons of PET (the second most used plastic polymer) are produced each year from petroleum refining. The same year, 53 million tons of waste PET is landfilled, incinerated or floats into seas and oceans.
Gr3n proposes a completely new way to break this vicious circle and create plastic from waste.
The problem with PET is that it is currently “reused” and not “recycled”, as only transparent and pale bottles are mechanically treated to be partly added to virgin PET in the production of plastic bottles and trays. All other PET derived products, as waste polyester textiles and coloured plastics are almost worthless to the market and end up polluting the environment.
Our vision is to enable the first truly circular approach to PET recycling, empowered by our patented technology able to break any kind of PET into its two main building blocks, for creating new PET plastics infinitely and cost-effectively.
Through a 15,000 tons/year gr3n plant we do expect to collect, process and address the need of virgin plastics and polyester of a metropolitan area, thus triggering a true circular approach to plastic recycling. The cPET project is focused on validating the sustainability of creating a European distributed network of gr3n plants localized in each urban area, able to treat any PET-derived waste and produce new plastic for local consumption.
This SME Instrument innovation project aims to tear down all the technical, economic, regulatory and logistics/organizational risks to scale up the initial 1,000 tons/year demonstrator to a full-fledged industrial plant.
This will be achieved through a real demonstration is a small urban area, where a circular approach to PET recycling will be really tested, streamlining the logistics and measuring the economic, environmental and societal benefits before proceeding with a global commercialization strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiutiriciclaggio
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia da combustibili fossilipetrolio
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialitessuti
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
6900 Lugano
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.