Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-HEaling soft RObotics

Descrizione del progetto

Nuovi sistemi robotici morbidi che sentono il dolore e reagiscono guarendo automaticamente

Gli organismi viventi sono in grado di guarire quando vengono feriti, mentre i robot danneggiati devono essere sostituiti o riparati, il che non è sostenibile sotto il profilo ecologico ed economico. Il Green Deal europeo è un passo importante nella giusta direzione, così come il diritto alla riparazione. Il progetto SHERO, finanziato dall’UE, sta compiendo progressi tecnologici nei robot morbidi autorigeneranti, innovando l’intera catena del valore. I materiali coinvolti vanno al di là dei rivestimenti per arrivare a componenti strutturali 3D con diverse proprietà dei materiali. Una serie di tecnologie di produzione, fra cui la stampa 3D, produce componenti multimateriali. I sensori guaribili incorporati consentono di percepire i danni. Il progetto ha dimostrato che le pinze robotiche con controllo intelligente gravemente danneggiate potrebbero guarire e riacquistare le loro prestazioni originali.

Obiettivo

"While artificial intelligence, robotics and computing power advance at a stunning pace, the physical interactions between such systems remain as an unsolved question. Replacement aftermarket parts for robotics account for $400 billion a year. This figure, comparable to the entire GDP of Belgium, could be reduced if smart materials were combined with robotics and AI to heal robotic parts or prevent damage. The natural healing function has inspired chemists to impart similar properties to synthetic materials, creating “self-healing materials"". These materials have the ability to recover their key-properties after damage through a self-healing (SH) mechanism. A broad range of SH materials has been developed, based on a variety of chemical and physical principles, and has led to innovative applications. While Europe was well positioned in the discovery of new SH materials, this project aims to take a leading position in an emerging area of application of these materials. In robotics and machines in general, SH materials and healing abilities have not yet been explored. This project will realize the scientifically ambitious and technologically concrete breakthroughs to exploit the combination of self-healing materials with (damage) sensing capabilities, intelligence and automated healing in soft robotics. This implies the design of anthropomorphic materials, capable of feeling pain. By intelligent control the inflicted damage will prompt the whole system to rest and heal before (more) serious damage occurs, restoring not only structural integrity by reattaching broken parts, but also restoring complex functions like sensing and actuation. To achieve this, dedicated SH materials will be synthesized and characterised, SH actuators and sensors will be created, and dedicated control intelligence for structural health monitoring and autonomous SH procedures will be investigated. All these technologies will be integrated in two demonstrators to disseminate the objectives."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 144 250,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 144 250,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0