Descrizione del progetto
Trovare fonti alternative di mangimi per pesci
Il pesce è un alimento contenente molte proteine e pochi grassi che fornisce una serie di benefici per la salute. Tuttavia, la sostenibilità dell’acquacoltura è fonte di preoccupazione, poiché i pesci allevati sono nutriti con farina di pesce e olio di pesce, prodotti in gran parte attraverso la trasformazione di piccole specie grasse catturate per fini non alimentari. In tale contesto, il progetto Fish-AI, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma tridimensionale in vitro che consentirà all’industria dei mangimi per pesci di prevedere, in modo accurato ed efficiente, il valore nutrizionale e di salute di fonti di mangimi alternative. Il progetto coniugherà conoscenze relative alla nutrizione ittica, alla bioingegneria di avanguardia e alla scienza dei biomateriali con gli ultimi concetti nella biologia delle cellule staminali intestinali.
Obiettivo
A healthy, balanced diet has a fundamental role in preventing a large range of chronic diseases and contributes to prolong life quality with obvious benefits for the individual as well as for the society. Aquaculture production plays a substantial role in this perspective because fish is an important source of well-balanced proteins and important nutrients such as marine-derived omega-3 fatty acids. However, its sustainability generates concerns as farmed fish diet is largely based on fishmeal and fish oil. Consumer and environmental groups demand a continued move towards alternative feeds. Objective of this project is to develop a next generation 3D culture platform that accurately mimics the complex functions of the intestinal mucosa. Its purpose is to make available a technology for predicting the health and nutritional value of innovative components of aquafeeds. Current methods are lengthy, expensive and requires the use of large number of animals. Furthermore, they do not provide the knowledge of the cellular and molecular mechanisms determining the final effect of each meal on the fish. This lack of mechanistic knowledge severely limits our capacity to understand and predict the biological value of the single raw material and of their different combinations. We propose to develop new ad hoc biomaterials to create a 3D scaffold where to grow and differentiate a complete population of intestinal epithelial cells. Combining state of the art notions on fish nutrition will lead to a fully functional prototype of artificial intestine (Fish-AI) that will enable the feed industry to predict accurately and efficiently the health and nutritional value of alternative feed sources substantially improving European aquaculture sustainability and competitiveness. The project fosters cross-fertilisation and synergy among nutrition physiology, bioengineering, cell and stem cell biology to develop innovative technologies for a sustainable livestock production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.