Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrodynamic Tether Technology for Passive Consumable-less Deorbit Kit

Descrizione del progetto

Un dispositivo senza propellente per deorbitare i satelliti e mitigare il problema dei detriti spaziali

Le attuali tecnologie di propulsione nello spazio funzionano secondo la legge di azione-reazione. Di conseguenza, è il propellente a determinare la massa del carico utile del satellite e la durata della missione. Il progetto E.T.PACK finanziato dall’UE, prevede una nuova era in cui i satelliti potrebbero deorbitare senza l’uso di energia e carburante a bordo. Il progetto svilupperà un dispositivo privo di propellenti basato su un cavo a bassa funzione di lavoro che funziona secondo principi diversi. Invece di trasportare propellente, esso produce una forza di trascinamento sfruttando l’ambiente spaziale naturale, che include il campo geomagnetico, il plasma ambientale e la radiazione solare. Il dispositivo può prevenire la proliferazione di detriti spaziali, una delle sfide più importanti per il settore aerospaziale.

Obiettivo

The Low Work-function Tether (LWT) is a long conductive tape coated with a material that enhances thermionic and photoelectric electron emissions. It enables spacecraft to de-orbit and/or re-boost without the need for consumables. It interacts passively with its environment (ambient plasma, magnetic field and solar radiation) to exchange momentum with the planet’s magnetosphere. E.T.PACK aims at developing a proof of concept for LWTs by breaking through and combining the current frontier of knowledge in three fields: plasma physics, low work function material science and space tethers. These will be integrated into a deorbit kit and a flight simulator for mission analysis. The kit aims to reach Technology Readiness Level 4 and will have two modes of operation: as a fully passive LWT and as a conventional electrodynamic tether equipped with an active hollow-cathode (backup mode). A new coating process for the electride, C12A7 ([Ca24Al28O64]4+(4e-)), will be developed, and used to manufacture a LWT demonstrator. The C12A7 and its extraordinary properties will be also applied to the hollow cathode of the kit, which will include a novel deployment mechanism specifically designed for LWT applications. The complex current exchange of LWTs with the ambient plasma under space-charge-conditions will be studied theoretically, and used to develop accurate simulators. The theory-experiment comparisons will lead to a solid framework for LWT operation and constraints, including thermal, mechanical, optical, electrical, ATOX and UV resistance, and survivability. Hitherto impossible mission scenarios will be explored, thus opening up new horizons in space science and technology. These interdisciplinary activities, placed at the cutting edge of their fields and highly interdependent, make E.T.PACK a high-risk project. This is fully compensated by its potential impact: Europe being the first with access to a reversible in-space propulsion technology free of consumables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 468 587,50
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 468 587,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0