Descrizione del progetto DEENESFRITPL Costruire un hardware di calcolo quantistico che possa operare a temperature criogeniche più elevate Le tecnologie quantistiche hanno le potenzialità per risolvere problemi di calcolo troppo complessi per i computer classici. Le attuali tecnologie quantistiche hardware sono principalmente limitate a qubit integrati che operano a temperature criogeniche estreme, da decine fino a centinaia di millikelvin. I circuiti di controllo e lettura sono inoltre esterni rispetto al chip che contiene i qubit. Sommate, tutte queste problematiche rappresentano un ostacolo alla costruzione di computer quantici pratici con un grande numero di qubit. Il progetto IQubits, finanziato dall’UE, intende sviluppare circuiti integrati di controllo e lettura qubit che possono operare a temperature più elevate ed essere integrati insieme sullo stesso chip. In particolare, i ricercatori svilupperanno qubit con spin delle lacune Si e SiGe e circuiti integrati in una tecnologia CMOS commerciale di silicio su isolante interamente esaurita e da 22 nm. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo The objectives of the interdisciplinary project IQubits are to (i) develop and demonstrate experimentally high-temperature (high-T) Si and SiGe electron/hole-spin qubits and qubit integrated circuits (ICs) in commercial 22nm Fully-Depleted Silicon-on-Insulator (FDSOI) CMOS foundry technology as the enabling fundamental building blocks of quantum computing technologies, (ii) verify the scalability of these qubits to 10nm dimensions through fabrication experiments and (iii) prove through atomistic simulations that, at 2nm dimensions, they are suitable for 300K operation. The proposed 22nm FDSOI qubit ICs consist of coupled quantum-dot electron and hole spin qubits, placed in the atomic-scale channel of multi-gate n- and p-MOSFETs, and of 60-240GHz spin control/readout circuits integrated on the same die in state-of-the-art FDSOI CMOS foundry technology. To assess the impact of future CMOS scaling, more aggressively scaled Si-channel SOI and nitride-channel qubit structures will also be designed and fabricated in two experimental processes with 10nm gate half pitch. The latter will be developed in this project. The plan is for the III-nitrides (III-N) qubits to be ultimately grown on a SOI wafer, to be compatible with CMOS. Because of their larger bandgap, III-N hold a better prospect than Si and SiGe for qubits with larger coupling energy and mode energy splitting, and 300K operation. As a radical breakthrough, the fabricated qubits will feature coupling energies on the order of 0.25-1 meV corresponding to control frequencies in the 60-240GHz range, suitable for operation at 3–12 degrees Kelvin, two orders of magnitude higher than today's qubits. The tuned mm-wave circuits allow for 10-20ps spin control pulses which help to filter out wideband thermal noise and largely enhance the ratio between the gating and the decoherence times. Thermal noise filtering and fast control of the spin may lead to even higher temperature operation for a given energy-level splitting. Campo scientifico ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwarecomputer quantisticiscienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalloidi Programma(i) H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET) Main Programme H2020-EU.1.2.1. - FET Open Argomento(i) FETOPEN-01-2018-2019-2020 - FET-Open Challenging Current Thinking Invito a presentare proposte H2020-FETOPEN-2018-2020 Vedi altri progetti per questo bando Bando secondario H2020-FETOPEN-2018-2019-2020-01 Meccanismo di finanziamento RIA - Research and Innovation action Coordinatore AARHUS UNIVERSITET Contribution nette de l'UE € 788 625,00 Indirizzo Nordre ringgade 1 8000 Aarhus c Danimarca Mostra sulla mappa Regione Danmark Midtjylland Østjylland Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 143 622,50 Partecipanti (6) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Italia Contribution nette de l'UE € 400 000,00 Indirizzo Piazzale aldo moro 7 00185 Roma Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 THE GOVERNING COUNCIL OF THE UNIVERSITY OF TORONTO Canada Contribution nette de l'UE € 0,00 Indirizzo Kings college circle 27 M5S 1A1 Toronto Mostra sulla mappa Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 468 332,50 IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS Grecia Contribution nette de l'UE € 700 000,00 Indirizzo N plastira str 100 70013 Irakleio Mostra sulla mappa Regione Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 INSTITUTUL NATIONAL DE CERCETAREDEZVOLTARE PENTRU MICROTEHNOLOGIE Romania Contribution nette de l'UE € 498 250,00 Indirizzo Erou iancu nicolae street 32b 077190 Voluntari Mostra sulla mappa Regione Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Ilfov Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 MDLAB SRL Partecipazione conclusa Italia Contribution nette de l'UE € 0,00 Indirizzo Via sicilia 31 42122 Reggio emilia Mostra sulla mappa PMI L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione. Sì Regione Nord-Est Emilia-Romagna Reggio nell’Emilia Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 APPLIED MATERIALS ITALIA SRL Italia Contribution nette de l'UE € 301 500,00 Indirizzo Via postumia ovest 244 31048 San bagio di callalta Mostra sulla mappa Regione Nord-Est Veneto Treviso Tipo di attività Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments) Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 24 000,00