Descrizione del progetto
Una tecnologia aptica migliore agevola un’interazione più umana con gli oggetti
Le interfacce aptiche consentono agli esseri umani di interagire con un computer attraverso sensazioni e movimenti corporei. La tecnologia si avvale di sensori appositamente costruiti che possono inviare segnali elettrici basati sui movimenti o sulle interazioni. Una grande lacuna delle attuali interfacce è la loro scarsa intuitività e la loro incapacità di rispondere a un livello di sensibilità ricco e diversificato come quello espresso dal cervello. Il progetto ph-coding, finanziato dall’UE, si propone di superare tali limiti progettando interfacce bidirezionali con funzionalità ad alte dimensioni. I ricercatori progetteranno un sensore indossabile morbido e flessibile basato su un’elettronica pieghevole, con la capacità di percepire un input multi dimensionale dell’utente. La creazione di interfacce aptiche migliori rafforzerà l’interazione umana con oggetti, dispositivi o robot.
Obiettivo
PH-CODING founds the next generation ultra-intuitive user interfaces, through a new branch of neuroscience and providing the first exploitation of its underlying predictive coding principles in technological solutions for human haptic interactions. The main scientific hypothesis is that any haptic interaction involves a very large number of widespread skin sensors whose signals have a relationship that is intrinsically modulated by the contact with the environment and the skin mechanics. Combined with predictive actions, the brain is thus able to generate highly enriched percepts of the interactions that we make, which yields an essential part of the brain’s development of the concept of contingencies and a rich and stimulating understanding of the physical world. Failure to reach a corresponding level of responsiveness is likely a main reason why current user interfaces in VR systems and remote control become understimulating and disinteresting to most users.
PH-CODING will:
Characterize the brain’s computational mechanisms for reading out sensor population code’s generated in different skin tension states in experiments with dedicated haptic interfaces
Develop a predictive coding model to extract stable haptic percepts through active interaction despite variability in the sensory signals, and demonstrate it in a robotic implementation
Design and fabricate a soft artificial eSKIN based on bendable electronics integrating a variety of micro-/nano-sensors, with the capacity to ‘perceive’ multi-dimensional user input
Demonstrate the transmission of ultra-rich haptic information generated in a man-to-eSKIN contact to a remote user via novel active haptic interfaces
Carried out by leading neuroscience, nanotechnology and robotics groups and an SME at the forefront of haptics technology, this ground-breaking research will usher a new generation of passive and active devices enabling human-like, robust and rich interaction with objects, devices and robots.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.