Descrizione del progetto
Migliorare la capacità di innovazione delle PMI serbe
Le PMI rappresentano il 99 % di tutte le imprese in Serbia e contribuiscono per circa il 60 % all’occupazione, apportando il 50 % del valore aggiunto. Inoltre, le microimprese forniscono il 10 % del valore aggiunto. Nonostante alcuni progressi, la capacità innovativa della Serbia rimane inferiore alla media degli Stati membri dell’UE. In questo contesto, il progetto EEN InnoS Journey, finanziato dall’UE, colmerà il divario di conoscenze, risorse e competenze per aumentare la capacità di innovazione delle PMI e contribuire alla rapida crescita dell’economia serba. Il progetto si concentrerà sulla condivisione di esperienze e conoscenze, sulla formazione e sulla consulenza, mentre EEN potrà assistere dirigenti e imprenditori in tutte le fasi dello sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Obiettivo
According to official data, 99.9% of the enterprises in Serbia are SMEs. SMEs in Serbia contribute a share of roughly 60% of employment and less than 50% of value added, compared with the respective EU averages of 67% and 57%. Micro-firms make a particularly small contribution, providing only 10% of value added, 11 percentage points lower than in the EU .
Regarding the movement of the total innovation index (SII-Summary Innovation Index), it can be concluded that the innovative performance of the Republic of Serbia indicates a certain increase, since SII for the Republic of Serbia in 2016 was 64,2 compared to 46,8 in 2010. Also, the innovative performance in Serbia is still below the average of EU-28 (102 for the same year). However, regarding SII index for the period of 2010–2016 in the neighbouring countries, it can be concluded that the situation in Serbia is more favourable compared to Bulgaria, Macedonia (FYROM), Romania and Croatia, but less favourable compared to Slovenia or Hungary .
Taking into account all this, the Enterprise Europe Network could play a crucial role in bridging the gaps of knowledge, resources and skills that could be essential for increasing the innovation capacity of SMEs, especially in experience and knowledge sharing, training and consultation EEN could provide assistance to managers and entrepreneurs in all phases of the development of new products and services, from concept to commercialization. The overall objective of EEN InnoS Journey is to increase Summary Innovation Index of Serbia providing services that will help to foster innovation and drive a fast growth of Serbian economy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA3-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11000 BEOGRAD
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.