Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Delivery and On-Demand Activation of Chemically Synthesized and Uniquely Modified Proteins in Living Cells

Descrizione del progetto

Una sintesi delle proteine con un’attivazione su richiesta per studi all’interno delle cellule in tempo reale

Per monitorare le proteine e le loro funzioni cellulari in tempo reale, la sintesi di proteine e la manipolazione proteica in situ devono essere accompagnate da metodi avanzati per la fornitura di proteine e l’attivazione in tempo reale. Il progetto SynProAtCell, finanziato dall’UE, svilupperà proteine con unità di fornitura cellulare senza tracce, un’unità di attivazione della funzione su richiesta e una sonda fluorescente per il monitoraggio. L’obiettivo consiste nell’impiegare questo approccio per chiarire i processi di ubiquitinazione e deubiquitinazione, che rappresentano regolatori cruciali per molti processi biologici. Il progetto studierà l’effetto dell’inibizione della deubiquitinasi nel cancro, l’effetto della fosforilazione sulla degradazione proteasomica e sull’allungamento della catena di ubiquitina, nonché l’effetto del legame covalente di un ligando della ligasi a una proteina sulla sua degradazione.

Obiettivo

While advanced molecular biology approaches provide insight on the role of proteins in cellular processes, their ability to freely modify proteins and control their functions when desired is limited, hindering the achievement of a detailed understanding of the cellular functions of numerous proteins. At the same time, chemical synthesis of proteins allows for unlimited protein design, enabling the preparation of unique protein analogues that are otherwise difficult or impossible to obtain. However, effective methods to introduce these designed proteins into cells are for the most part limited to simple systems. To monitor proteins cellular functions and fates in real time, and in order to answer currently unanswerable fundamental questions about the cellular roles of proteins, the fields of protein synthesis and cellular protein manipulation must be bridged by significant advances in methods for protein delivery and real-time activation. Here, we propose to develop a general approach for enabling considerably more detailed in-cell study of uniquely modified proteins by preparing proteins having the following features: 1) traceless cell delivery unit(s), 2) an activation unit for on-demand activation of protein function in the cell, and 3) a fluorescence probe for monitoring the state and the fate of the protein.

We will adopt this approach to shed light on the processes of ubiquitination and deubiquitination, which are critical cellular signals for many biological processes. We will employ our approach to study 1) the effect of inhibition of deubiquitinases in cancer. 2) Examining effect of phosphorylation on proteasomal degradation and on ubiquitin chain elongation. 3) Examining effect of covalent attachment of a known ligase ligand to a target protein on its degradation Moreover, which could trigger the development of new methods to modify the desired protein in cell by selective chemistries and so rationally promote their degradation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0