Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INPUTS OUTPUTS VIRTUAL INTEROPERABLE SIMULATION TEST OF AVIONICS SYSTEMS IN VIRTUAL/HYBRID/REAL TESTBENCH

Descrizione del progetto

Strumento di modellizzazione virtuale per attuatori elettrici di aeromobili

Gli aeromobili più elettrici rappresentano un concetto di progettazione emergente per la realizzazione di aeromobili completamente elettrici e la riduzione dei consumi e delle emissioni. Nuove fonti di energia stanno permettendo a più sistemi di essere azionati da attuatori elettromeccanici. Considerate le loro enormi potenzialità, il funzionamento a prova di guasto di tali sistemi è fondamentale. Il progetto IOVISTAS VIRTEST, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strumento virtuale per testare attuatori elettromeccanici montati su superfici di controllo di volo come alettoni, flap, spoiler e alette. Non richiede piattaforme complesse e costose ma offre una maggiore flessibilità nella progettazione del prodotto, rispettando al contempo gli standard di sicurezza.

Obiettivo

"The aim of IOVISTAS VIRTEST project is to contribute to achieve the major expectations from More Electric Aircraft and consequently for reducing fuel consumption, by developing an innovative virtual testing methodology for on ground test facilities dedicated to High Voltage direct Current integration. The project will allow avoiding difficulties related to physical test benches used in aircraft development process, which are complex platforms with high initial and recurring costs. They are usually on the critical path on the development and cannot be easily multiplied to increase the validation capacity.
In particular, the facilities and equipment proposed will be used to test on ground actuation systems of electromechanical actuated surfaces such as ailerons, flaps, spoiler and winglet proposed by the Topic Manager in the context of Clean Sky 2 Regional FTB2 demonstrator, following the technology validation process before the aircraft integration.
In this context the general objective of IOVISTAS VIRTEST project is the design, development and installation of a configurable virtual/hybrid/real ground test environment, aircraft and airframe representative, according to VISTAS EUROCAE standard for on-ground tested validation (up TRL5 of technology integration of airframe) of flight control surfaces driven by electromechanical actuators powered by high voltage DC electrical generation (HVDC).
This general objective is twofold:
• To develop an A/C representative electrical test installation composed by the HVDC part of the A/C electrical generation and distribution system.
• To develop the I/O box concept, in accordance with VISTAS protocol, in order to provide the necessary interconnection between real and virtual test environments, and providing the necessary infrastructure for virtualization at FTB#2 actuation on-ground rig.
The HVDC electrical installation of test bench design will be fully representative of aircraft environment containing real aircraft equipment."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEMAI INGENIEROS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 399 262,50
Indirizzo
RIVAS 10 OFICINAS
28820 Coslada Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 570 750,00
Il mio fascicolo 0 0