Descrizione del progetto
Due elementi divennero uno solo: la saldatura termoplastica per fusoliere
I grandi aerei passeggeri possono trasportare oltre 100 passeggeri. I nuovi modelli all’orizzonte per la prossima generazione di aeromobili si basano sui compositi termoplastici e gli ingegneri hanno bisogno di modi migliori per mettere insieme tutti i pezzi: cellula aeronautica, cabina e/o elementi della stiva e tanto altro. Si percepisce in particolare l’esigenza di ridurre il tempo di giunzione e di migliorare la qualità delle giunzioni rispetto ai risultati ottenuti con gli attuali approcci di fissaggio adesivo. Il progetto MECATESTERS, finanziato dall’UE, sta sviluppando alcune tecniche per la caratterizzazione micromeccanica delle interfacce che spianeranno la strada allo sviluppo di metodi di saldatura termoplastica di precisione.
Obiettivo
The Large Passenger Aircraft (LPA) Platform 2 – Multifunctional Fuselage Demonstrator (MFFD) will employ new combinations of airframe structures, cabin/cargo, and system elements using advanced materials, notably HPTP composites. The MFFD is focused on achieving significant cost and weight reductions, coupled with high production rates. To bring these materials to market, there is a need to validate direct joining methods, which eschew traditional adhesive bonding in order to reduce cycle time and improve joint quality.
The MECATESTERS project represents a key step in the progression of such technologies to widespread use in the aerospace sector. It will permit a greater level of understanding of the micro-mechanical behavior of the interfaces – an understanding which is currently limited: issues such as aging, healing, processing parameters, and durability need to be investigated in greater detail in order to develop a coherent approach.
The MECATESTERS project will elucidate many aspects of thermoplastic joining using precision thermoplastic welding (PTW) methods. It will examine systematically the effects of surface condition, matrix aging, and bonding method on the reliability and performance of assemblies bonded using a variety of thermoplastic welding technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicompositi
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
IA - Innovation actionCoordinatore
33600 Pessac
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.