Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GUst generators and model DesiGn for transonic wind tunnel tEsTs

Descrizione del progetto

Mai più via col vento

Un Boeing 747 completamente carico può pesare 400 tonnellate, per cui mantenere sicuro il volo dell’aereo è una grande impresa, che si complica ulteriormente quando sono presenti raffiche improvvise o turbolenza. Le gallerie del vento e le simulazioni di volo sono fondamentali per la progettazione, lo sviluppo e il collaudo dei velivoli. Il progetto GUDGET, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo generatore di raffiche per esaminare il comportamento aeroelastico del velivolo in presenza di raffiche di grande ampiezza e un modello di galleria del vento innovativo e dotato di strumentazione e attrezzatura avanzate con un alettone motorizzato che consente di collaudare nuove tecniche di alleggerimento del carico esercitato dalle raffiche. Il sistema e il modello di galleria del vento saranno installati all’interno di un impianto di galleria del vento transonico europeo di rilevanza mondiale per agevolare la creazione di una banca dati che migliorerà i modelli numerici e la loro accuratezza di previsione.

Obiettivo

GUDGET answers the CfP JTI-CS2-2018-CfP08-AIR-01-38 and aims at providing an innovative experimental set-up for the investigation of gust loads, to be installed in the transonic facility ONERA S3Ch. The proposal GUDGET will design, manufacture, calibrate, verify and finally install in the ONERA S3Ch WT an enhanced gust generator system and an aeroelastic half-model connected to the WT side wall, with the purpose to support the TM in the execution of a WT test campaign and gather information on the aeroelastic behaviour of the model under high amplitude gust conditions, with the acquisition of a relevant database which will allow to assess the numerical capabilities to predict gust loads. The WT test campaign is outside the scope of the GUDGET project.
At this aim, the consortium GUDGET has to perform the design of the experimental setup: design and manufacture the WT model according to technical requirements provided by the TM. Special care will be dedicated to the dynamic characteristics of the final model and that a specific interface with the WT will be implemented. In parallel, the consortium will perform a preliminary trade-off analysis to find the best configuration of the GG to comply with requirements dictated in the topic, by considering innovative configurations of tilting airfoils moved by mechanical actuators as well as blowing slots fed by fluidic actuators or a combination of both. The best solution over a number of candidates will be chosen as the one to be designed in detail and then manufactured, calibrated/ verified and eventually installed in the WT.
The GUDGET consortium has been setup by joining well recognized and very experienced companies and universities: IBK and POLIMI with a strong experience in the design, manufacturing and operating of WT models; DREAM for supporting CFD and numerical analysis; AVDES for the manufacturing activities and CTEC for the design and implementation of actuation devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IBK-INNOVATION GMBH & CO. KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 362 250,00
Indirizzo
BUTENDEICHSWEG 2
21129 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 362 250,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0