Descrizione del progetto
Uno stampo nuovo di zecca per il settore aerospaziale prende forma con la stampa 3D
La produzione additiva produce in modo affidabile componenti con forme complesse tramite la stratificazione dei materiali dal basso verso l’alto controllata da un file di progettazione digitale. Questo tipo di produzione è riuscita con successo a ridurre tempi e costi di produzione, migliorando la qualità di componenti diversificati. Tuttavia, fino a poco tempo fa, la dimensione di tali prodotti era limitata dalle dimensioni delle stampanti 3D utilizzate per eseguire la stratificazione dei materiali. Il progetto COMBO3D, finanziato dall’UE, usufruirà delle nuove e più grandi stampanti per la stampa 3D per permettere la realizzazione di uno stampo termoplastico rinforzato con fibra per il settore aerospaziale. Lo stampo sarà provvisto di elementi riscaldanti per agevolare il riscaldamento e il raffreddamento dello stampo stesso e del composito durante la produzione dei componenti.
Obiettivo
COMBO3D proposes to additively manufacture a short fibre reinforced thermoplastic tool with integrated active temperature control, to shorten the cure cycle time and so to focus on the objectives addressing the limitations and implementing the improvements of the state of the art project. By using a robot guided large scale short fibre reinforced plastics extrusion additive manufacturing process the tool can be produced as a single part, directly integrating the temperature control, shortening the lead-time and enabling simple and fast restoration of the tool surface to compensate for the expected lower lifespan. Using a robot-guided process also allows to print the final demonstrator tool in one piece in curved layers (real 3D printing). To ensure tool stability during the curing cycle, short carbon fibre reinforced semi-crystalline high performance thermoplastic PAEK will be used. Commercially available PAEK have a form stability of over 250°C in unreinforced grades and CF filled grades are available with heat deflection temperatures of 315°C and more.
By introducing heating elements in the tool, it can conduct heat to the parts lower surface, in combination with the autoclave or oven, heating it up from both sides. These heating elements can be electrical or fluid channels connected to an external temperature control. Electric heating elements provide higher heat up rates but fluid heating allows to change from heating to cooling mode and hence to also cool the tool. Thereby it is possible to also achieve faster cool down. COMBO3D therefore proposes to use both heating elements in the tool.
The whole development of the printed tool is supported by simulation. The design of the tool will be optimized by implementing the heating and cooling system in a thermal simulation. The manufacturing process simulation supports the printing process by generating knowledge about the temperature distribution during printing and correlating it with path planning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.