Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HUMAN AIRCRAFT ROADMAP FOR VIRTUAL INTELLIGENT SYSTEM

Descrizione del progetto

Volare alti con l’intelligenza artificiale nella cabina di pilotaggio

Presto il volo completamente autonomo potrebbe sostituire i piloti umani in cabina. Algoritmi di calcolo cognitivo potrebbero aiutare a supportare il processo decisionale del pilota in situazioni complesse. Il progetto HARVIS, finanziato dall’UE, individuerà le modalità di realizzazione di questo obiettivo. Un progettista svilupperà una nuova concezione di Intelligenza Artificiale (IA) nella cabina di pilotaggio. Fornirà anche un documento orientativo sul futuro dell’IA nella cabina di pilotaggio con una serie di scenari realistici in cui un assistente digitale potrebbe collaborare nelle operazioni di volo. HARVIS produrrà anche una tabella di marcia per aiutare l’UE e l’impresa comune Clean Sky (CS2 JU) a raccogliere i fondi di ricerca e sviluppo per il prossimo decennio.

Obiettivo

The overall objective of HARVIS project is to identify how cognitive computing algorithms implemented in a digital assistant could support the decision making of a single pilot in complex situation. A roadmap will be produced in order to help the EU and CS2 JU in their work of influencing the research and development funds in the next decade.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKYLIFE ENGINEERING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 750,00
Indirizzo
CALLE AMERICO VESPUCIO N5, BLOQUE 1, LOCAL A 8-12
41092 SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 750,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0