Descrizione del progetto
Convertitori di potenza intelligenti per aeromobili elettrici
Gli aeromobili di prossima generazione vengono concepiti per funzionare su un’architettura maggiormente elettrica: i sistemi solitamente alimentati dall’idraulica o dalla pneumatica verranno sostituiti da versioni elettriche. I costruttori di velivoli stanno lavorando allo sviluppo di alimentatori a batterie, celle a combustibile o supercondensatori per ridurre le proprie emissioni e limitare l’utilizzo di combustibili fossili. I convertitori CC-CC sono importanti componenti elettronici dei sistemi per l’alimentazione elettrica. Questi collegamenti integrali nella catena dell’alimentazione trasferiscono e trasformano l’energia dai generatori elettrici per motori aeronautici. Il progetto SCOPUS, finanziato dall’UE, progetterà un convertitore CC-CC compatto e intelligente più efficiente e con una maggiore densità di potenza rispetto ai dispositivi allo stato dell’arte. Il nuovo dispositivo modulare garantirà il funzionamento sicuro e affidabile dei sistemi elettrici di prossima generazione.
Obiettivo
The development and implementation of advanced technologies which allow for energy efficient solutions with reduced environmental impact is of extreme importance. In the aviation sector long-term roadmaps, such as ACARE Flightpath 2050, set specific goals such as 75% reduction of CO2 emissions per passenger per kilometre and 90% reduction of NOX.
Achievement of these strategic goals requires that new thermal and mechanical concepts and architectures are developed for power units. In order to make new architectures attractive, the power density and the modularity of the power sub-systems (especially DC/DC converters) must be pushed to the highest level. This can be achieved today taking advantage from the availability of new switching devices and technologies.
Integration of mechanical systems with power electronics, so called “mechatronics”, can help in achieving such stringent objectives, especially in case of simultaneous presence of primary (e.g. generator) and secondary (e.g. batteries, supercapacitors) electrical power sources.
In such scenario it is possible to implement “energy management” strategies that can optimize the global electrical power consumptions of the aircraft loads, obtaining additional weight benefits. In this context, the role of the DC/DC converters is of fundamental importance to achieve the required degree of hybridization on-board. DC/DC converters are essential bridges between the secondary DC voltage bus (evolving toward higher voltage implementations) and the power storage elements (usually low voltage) whose main purpose is to store or provide electrical energy depending on the specific flight conditions.
Project SCOPUS will provide a smart compact bidirectional modular DC/DC converter for aeronautic applications in the context of an hybrid electric aircraft, which main features are: Modularity and Safety, Energy Management, above the state-of-the-art Power Density.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20832 Desio
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.