Descrizione del progetto
Trattamento intelligente dell’aria sugli aerei
È essenziale regolamentare e garantire la qualità dell’aria e il comfort termico nelle cabine degli aeromobili. L’ambizione di EC2S consiste nel progettare il primo sistema per il ricircolo dell’aria (chiamato EC2S Environment Control Secondary System) integrando i processi per il trattamento dell’aria e i sensori più intelligenti. Il progetto EC2S intende ridurre in modo significativo il bisogno di flussi d’aria fresca riciclando e trattando l’aria della cabina e riducendo il peso del sistema ECS, il consumo di carburante, l’inquinamento e i costi. Il potenziale di questo progetto va ben oltre, fornendo una catena di controllo on-line più completa per la manutenzione della qualità dell’aria della cabina. Con uno stanziamento di bilancio di 1,77 milioni di euro, è presumibile che il progetto generi annualmente un business di 30 milioni di euro.
Obiettivo
The Environment control system plays a significant role in guaranteeing air quality and thermal comfort in the aircraft cabin. Nevertheless, standard ECS remains one of the main power consumer function in the aircraft. Our EC2S solution proposes to reduce the need of fresh flow from 70% to a much lower percentage by recycling and treating cabin air, downsizing the ECS system weight, fuel consumption, pollution and costs. Our ambition is to design the first Air Recirculation System (named EC2S Environment Control Secondary System) by integrating the smartest Air treatment processes and Sensors and demonstrate its efficiency and certifiability on the CS2 regional aircraft ground demonstrator.
The Consortium - made of Hutchinson (coordinator, and world leader for ECS solutions in Aeronautic domain), Ecologicsense and Tera Environment (SMEs specialized in sensors and air quality monitoring), and a research center (CEA, working on indoor air treatment) - presents complementary skills to the success of the project.
This solution is based on four main pillars:
• A multi-technology approach for Air treatment, covering the largest Temperature / air flow conditions
• World class sensors transferred from the automotive industry, ensuring reliability and cost
• A compact EC2S pack that can be easily connected to a “in service” aircraft ECS system
• A common monitoring system to split the ECS function between the primary ECS and the secondary based on the optimization of fuel consumption.
The innovation potential of the project goes beyond the call objectives by providing a more comprehensive on-line monitoring chain of the air quality of the cabin and by its capacity to trap CO/CO2.
The consortium will ensure demonstration of the system both in laboratory and cabin demonstrator and will perform an economic study. The EC2S project has a 1,77 M€ budget. The introduction of this disruptive solution might generate a business over 30 M€ per year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.2. - IADP Regional Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.