Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per la produzione è destinata ad alleviare l’impatto ambientale del ciclo di vita delle componenti aerospaziali
Non tutti i polimeri sono uguali: quando si tratta di fine vita e sostenibilità, i polimeri termoplastici hanno un vantaggio che li distingue da quelli termoindurenti. Come suggerisce il loro stesso nome, i polimeri termoindurenti si «induriscono» durante la polimerizzazione; ciò significa che non è possibile fonderli e riplasmarli, cosa che al contrario, si può fare con quelli termoplastici, il che li rende facilmente riciclabili senza bisogno di sostanze chimiche e condizioni di trattamento aggressive. Le resine termoindurenti e l’utilizzo dell’autoclave rappresentano la norma per i compositi aerospaziali. Il progetto MAYA, finanziato dall’UE, sta cambiando le regole del gioco con approcci di produzione innovativi che diminuiranno il tempo, il peso e i costi di produzione dei pannelli termoplastici di rivestimento delle fusoliere, migliorandone al contempo le prestazioni.
Obiettivo
The demand for composite materials in aerospace is increasing, mainly due to their high strength to weight ratio which will lead to lighter structures and fuel saving. Increased usage of thermosets, the main composite used in aerospace, raises new concerns about their end of life and environmental impact associated with long time-consuming and high cost intensive processes. For example, thermoset fuselage skins are mainly produced by gantry-mounted advanced fiber placement (AFP) machines and co-curing of stringers in a subsequent autoclave cycle. This increase the high cost already enhance by the production of carbon fiber material. To be able to compete with metal based, an alternative production process for structural parts of aircrafts could be demonstrated using the advantages of thermoplastics. Composite thermoplastic materials provide an interesting alternative to thermoset composite materials. They are thus adequate candidates against the current issues of relief and sustainable development especially in the field of transportation, energy, and construction.
MAYA project main objective is to develop innovative manufacturing routes integrating standard thermoplastic processes (injection moulding and thermoforming) combined with additive manufacturing to realize lining panels of fuselage to decrease the production time, reduce weight, optimize costs and enhance the part performances using thermoplastic materials. The high productivity rate of thermoplastic injection moulding associated to the design freedom of 3D printing will lead to an overall enhancement of the panels performances and manufacturing. MAYA will have direct impact on European aerospace industries through achieving its goals. The actives have been carefully planned in seven workpackages in duration of 24 months to ensure that maximum impact in terms of manufacturing and assembly cost and time, environmental carbon foot print, etc will be delivered to European aerospace industries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08225 Terrassa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.