Descrizione del progetto
Ispezionare i fluidi idraulici degli aeromobili per la degradazione
Rilevare precocemente i contaminanti nel petrolio potrebbe migliorare la durata di servizio dei componenti idraulici negli aeromobili. Il progetto FluidER, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo sensore in linea che dovrebbe assicurare il funzionamento ottimale dell’attuatore elettroidraulico dell’aeromobile attraverso regolari controlli dei fluidi. L’unione di sensori eterogenei contribuirà ad identificare diversi tipi di contaminazione del fluido idraulico, che comprendono cambiamenti nelle proprietà fisicochimiche del fluido (viscosità, densità, umidità, colore o temperatura) o presenza di particolati e infiltrazione idrica. Il nuovo strumento avanzato dovrebbe ridurre l’usura dei componenti idraulici, garantendo la continua pulizia e limpidezza dei fluidi idraulici.
Obiettivo
FluidER project aims to deliver fully integrated and autonomous sensor for in-line sensing and diagnosis of aviation hydraulic fluids (HF) used in electro Hydraulic Actuators (EHA). The proposed diagnosis approach is based on the combination of hydraulic fluid physic-chemic parameter sensors and fluid contamination sensors and, with the aim of achieving an early warning of degradation signs, especially in terms of particulate count and water contamination, before the hydraulic fluids exceeds the service limits.
The combination of a set of heterogeneous sensor technologies is motivated by the lack of accuracy achieved by single devices, especially when dealing with multi-source contaminations and when an early identification of degradation evidences is targeted. FluidER proposal merges two types of approaches: (i) Sensors delivering measurements of physical and chemical parameters of the Hydraulic Fluid as the Viscosity, Density, Moisture, Dielectric Constant, Colour or Temperature, and (ii) sensors specifically designed to monitorize different contamination sources as the particulate matter concentration, presence of air or water.
Specifically, FluidER will address the analysis of physical contaminants (metallic and non-metallic particulate count, air bubbles, etc.) through in-line microscopic imaging and machine vision proprietary techniques. Additionally, chemical contaminants (water content, acidity) will be estimated through VIS-IR spectroscopic inspection and chemometric algorithms.
The information obtained from the different sensors will be used to generate a Diagnosis of the status of both, the fluid itself and the EHA equipment, through new health monitoring algorithms.
The different hardware and software components included in the FluidER solution will be gradually tested in different test beds, ranging from controlled laboratory hydraulic test beds to a complete EHA test bed and different standardized aircraft tests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.