Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla fisiologia riproduttiva per aumentare la fertilità
L’alimentazione influisce sull’efficienza riproduttiva. Gli studi hanno dimostrato che gli acidi grassi polinsaturi omega-3 (n-3 PUFA, Poly-Unsaturated Fatty Acids) possono essere fondamentali per la fisiologia riproduttiva. È allo studio anche l’efficacia dei n-3 PUFA durante il periodo peri-impianto nei mammiferi. Sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche per trarre conclusioni. Questo è il motivo per cui NUTREPHEALTH combinerà studi morfologici, dosaggi ormonali, procedure di genomica e proteomica e tecnologie di recupero/trasferimento degli embrioni per valutare gli effetti dei n-3 PUFA durante il periodo peri-impianto. I risultati ottenuti aiuteranno a migliorare la produttività nei sistemi di produzione animale, influenzando sia le scienze biologiche che i settori agricoli. La consapevolezza acquisita in questa proposta contribuirà anche ad aumentare il tasso di fertilità nelle donne con insufficienza riproduttiva.
Obiettivo
It is well known, that an adequate fertility rates has important outcomes in different species of mammals (including human). However, despite the efforts to maintain outstanding reproductive performance, the reproductive failures are still considerable. This reproductive failure is related to a failure in maternal-embryo communication. In this sense, nutritional factor is one of the most important issues involved in the reproductive efficiency. Some studies have indicated that the use of polyunsatures fatty acids (PUFAS) like omega-3 have a positve effects on human and animal health. Nowadays, the effects of diets rich in PUFAS omega-3 (PUFASn-3) on reproductive physiology have been studied assensing the follicular function, ovulation rate and oocyte quality. In addition, there is scarce information about of the mechanism and/or effectiveness of PUFASn-3 during peri-implantational period in mammals. However the outcomes obtained have been controversiel and non-conclusive, justifying the necesity to perform futher studies. Thus, the combined use of morphologic studies, hormonal assays, genomics and proteomics procedures and embryo recover/transfer technologies could be suitable methodologies to evaluate the effects of PUFASn-3 during peri-implantational period. Also, these tools could evaluate the maternal/endometrial signal (e.g: receptors expression) and gene embryonic expressions during this period. In consequence, these studies could assess the effectiveness of PUFASn-3 on maternal and/or embryo’s level. The results obtained, will contribute to enhance the productivity in animal production system. Furthermore, the use of ovine species has been a classical experimental model in human medical studies. Thus, the awarness obtained in this proposal would contribute to increase the fertility rate in women with reproductive failure during this periodreinforcing the inter/multidisciplinary dimension of this proposal (impacting in life science and agricultural fields).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07100 SASSARI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.