Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Film Studios: Infrastructure, Culture, Innovation in Britain, France, Germany and Italy, 1930-60.

Descrizione del progetto

La trasformazione dell’industria cinematografica europea del passato

Tra il 1930 e il 1960 l’industria cinematografica europea fiorì in Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia. Tuttavia, mancano le conoscenze sui fattori che hanno influenzato il settore a causa delle circostanze belliche e degli eventi del dopoguerra, tra cui i cambiamenti politici, il movimento sindacale e l’introduzione di nuove tecnologie. Il progetto STUDIOTEC, finanziato dall’UE, propone una nuova metodologia basata sul confronto di dati empirici e processi transnazionali. Il progetto approfondirà il ruolo degli studi cinematografici come strutture artistiche e imprenditoriali e valuterà in che modo il movimento transnazionale ha influenzato gli atti creativi. La ricerca si baserà su questioni interconnesse, tra cui le infrastrutture degli studi, la creatività artistica, il ruolo della politica, l’economia e i rapporti di lavoro.

Obiettivo

This project investigates film studios across four major European production sites: Britain, France, Germany and Italy, 1930-60. During these years studios were transformed as they responded to challenges including wartime disruptions, post-war fragmentation, movement of labour and the introduction of new technologies. While these countries have attracted their own historical literatures, this project proposes for the first time their comparative analysis from the perspective of film studio tectonics, cultures and practices. The project is underpinned by the idea of tectonics as a metaphorical way into understanding the studios’ multiple, stratified, shifting experiences as architectural spaces, diverse working environments and locations for innovation. The study of film studios has been dominated by the centralized Hollywood ‘system’, and local studio histories are typified by discrete, linear and undertheorized approaches. This project proposes a more dynamic materialist methodology, linking empirical data with comparative, transnational developments which occurred during a major period of change within the four key production sites. Using historical research and a range of spatial analysis, 3D and VR tools, the project will explore studio spaces as diverse creative and economic infrastructures which both extended and challenged the range of contemporaneous models. The team will investigate how artistic practices responded to transnational flows in film studio expertise while constituting formative, materially-based ‘spaces of the imagination’. Research will be structured around four major interrelated themes: 1) Architecture and Infrastructure; 2) Creativity, Practices and Innovation; 3) Politics and Economics; 4) Professional and Labour relations. The project will create new understandings of how the collaborative and material environments of studio spaces and technologies shaped film production and cultures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 678 864,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 678 864,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0