Descrizione del progetto
Un metodo innovativo di sfruttare la potenza del sole
L’energia solare è pulita, abbondante e rinnovabile e svolge un importante ruolo nel soddisfare le esigenze energetiche mondiali, nonché nella lotta contro i cambiamenti climatici. Il suo utilizzo, tuttavia, è limitato da vari fattori quali le problematiche relative al tempo atmosferico e al trasporto. I combustibili solari potrebbero superare tali limitazioni; tuttavia, i metodi di generazione non sono completamente affidabili e l’efficienza del processo di conversione da energia solare a combustibile è inferiore al 6 %. Per affrontare questo problema, il progetto ECLIPSE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un metodo innovativo per la decomposizione termochimica solare di CO2 e H20, che otterrà un’efficienza di conversione elevata grazie all’uso di membrane di ossido cerico. Il progetto svilupperà inoltre una configurazione unica per il reattore solare.
Obiettivo
With more energy from the sun striking the earth's surface in an hour than is consumed annually by fossil fuels, solar energy has the potential to provide significant part of the required global energy, in addition to substantially reducing the emissions of greenhouse gases. Two of the most severe limiting factors of using solar power are the inconsistency of the power output, due to the day/night cycle and weather conditions, and the transportation issues due to geographical location. Solar fuels, produced by combining concentrated solar power with thermochemical processes, are a promising concept to overcome both limitations. These fuels, acting as chemical energy carriers, can be generated at suitable sites and easily transported worldwide, where they can be stored and used. Current methods for solar fuel generation are based on a 2-step reduction-oxidation cycle, with each step at different pressure and temperature, thus creating technological difficulties. Moreover, the solar-to-fuel conversion efficiency of the best process is less than 6%. The goal of this research is to develop a novel method for solar thermochemical splitting of CO2 and H2O, achieving high conversion efficiency. To do so, a unique approach utilizing the use of Ceria membranes will be investigated. The research will include rigorous modelling of the physics, followed by a detailed characterization and optimization, providing a solid understanding of the overall process for the first time. In addition, a novel configuration for the solar reactor will be developed, with steady-state operation and heat recovery, a challenging feat requiring innovative design capable of operating at 1600°C. Following the theoretical research, a large scale (50kW) solar reactor will be designed and fabricated, using the acquired knowledge. The experimental data that will be acquired, combined with the theoretical knowledge, will lead to major advances in the field of solar fuels and energy production.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica termochimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare solare a concentrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        