Descrizione del progetto
Uno screening dell’intero genoma per innovativi obiettivi terapeutici contro la tubercolosi
La tubercolosi è un problema di salute globale esacerbato dall’emergere di patogeni resistenti ai farmaci. Per lo sviluppo di nuove terapie dirette all’ospite che aumentino la capacità del sistema immunitario di lottare contro il Mycobacterium tuberculosis è necessario comprendere l’interazione tra ospite e patogeno. Il progetto Host-TB, finanziato dall’UE, impiegherà la tecnologia di editing CRISPR per eseguire uno screening dell’intero genoma sui macrofagi umani infettati dal Mycobacterium tuberculosis. L’obiettivo chiave è quello di identificare i geni coinvolti nell’interazione con i patogeni, nonché caratterizzare in modo comprensivo i percorsi associati. I risultati del progetto dispongono del potenziale per condurre all’identificazione di nuovi bersagli terapeutici contro la tubercolosi.
Obiettivo
With more than 10 million cases annually, tuberculosis (TB) remains a global health problem. TB epidemic is exacerbated by the spread of multidrug-resistant TB. Host-directed therapies (HDTs) can improve immune mechanisms by augmenting the ability of host cells to kill M. tuberculosis (Mtb) or by modulating the immune response to prevent excessive inflammation, cell death and tissue damage. Progress with HDT development has been slowed down by the limited understanding of host-pathogen interactions during Mtb infection. Screens of the whole human genome can identify novel genes involved in the immune responses to Mtb infection and susceptibility to TB. Previously, we successfully used genome-wide association studies to identify human genes associated with susceptibility to TB. Here, we will for the first time use the groundbreaking CRISPR technology to screen the human genome in macrophages infected with Mtb and discover genes that are critically involved in host-pathogen interactions. Then, we will comprehensively characterise pathways that mediate impacts of these genes on both the human macrophage and the intracellular Mtb bacilli using dual transcriptome analyses and high-throughput microscopy assays. This novel approach will dissect crucial mechanisms of host-pathogen interaction during Mtb infection and will point to new targets for HDTs of TB.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.