Descrizione del progetto
Studiare gli effetti di lungo termine delle complicazioni della gravidanza sulla salute materna
Sebbene la preeclampsia, la nascita pretermine e altre complicazioni legate alla gravidanza possano condizionare la salute materna, questo nesso non è ancora stato studiato in profondità. Il progetto HealthierWomen, finanziato dall’UE, si propone di studiare le varie configurazioni delle complicazioni legate alla gravidanza, che emergono da sole o in combinazione nelle gravidanze, e di analizzare la loro associazione alla mortalità materna per cause specifiche. La ricerca sarà condotta collegando dati significativi delle storie riproduttive delle donne, come catalogate all’interno del registro medico norvegese delle nascite, ai registri di decessi e tumori basati sulla popolazione. In questo modo, HealthierWomen intende gettare luce sul modo in cui le complicazioni della gravidanza condizionano la salute materna sul lungo termine e contribuiscono allo sviluppo di strategie di prevenzione delle malattie croniche più efficaci.
Obiettivo
Pregnancy complications such as preeclampsia and preterm birth are known to affect infant health, but their influence on mothers long-term health is not well understood. Most previous studies are seriously limited by their reliance on information from the first pregnancy. Often they lack the data to study womens complete reproductive histories. Without a complete reproductive history, the relationship between pregnancy complications and womens long-term health cannot be reliably studied. The Medical Birth Registry of Norway, covering all births from 1967-, includes information on more than 3 million births and 1.5 million sibships. Linking this to population based death and cancer registries provides a worldwide unique source of population-based data which can be analysed to identify heterogeneities in risk by lifetime parity and the cumulative experience of pregnancy complications. Having worked in this field of research for many years, I see many erroneous conclusions in studies based on insufficient data. For instance, both after preeclampsia and after a stillbirth, the high risk of heart disease observed in one-child mothers is strongly attenuated in women with subsequent pregnancies. I will study different patterns of pregnancy complications that occur alone or in combination across pregnancies, and analyse their associations with cause specific maternal mortality. Using this unique methodology, I will challenge the idea that placental dysfunction is the origin of preeclampsia and test the hypothesis that pregnancy complications may cause direct long-term effects on maternal health. The findings of this research have the potential to advance our understanding of how pregnancy complications affect the long-term maternal health and help to develop more effective chronic disease prevention strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia medicina fetale
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.