Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Silk-based ocular implants: treating eye conditions at the interface of photonics and biology

Descrizione del progetto

Gli impianti in seta: una prospettiva per milioni di persone

I bachi da seta producono un materiale fibroso per formare i loro bozzoli. Le fibre sono state a lungo utilizzate per realizzare tessuti di seta per abbigliamento di alta gamma. Più recentemente, i polimeri proteici versatili nei bozzoli sono stati sfruttati per applicazioni biomediche. Oltre a biocompatibilità, elasticità e resistenza strutturale, la fibroina della seta offre trasparenza, permeabilità e un indice di rifrazione che la rendono particolarmente attraente per l’uso negli occhi. SILK-EYE sta aprendo la strada allo sviluppo della prossima generazione di impianti e lenti corneali che sfruttano queste caratteristiche. Il team prevede di offrire soluzioni più efficaci, sicure e convenienti per trattare la crescente incidenza di malattie e condizioni che colpiscono la vista a livello globale. Preparati per il tuo prossimo abbinamento in seta: sciarpa e lente accomodativa.

Obiettivo

Prevalent eye diseases, such as myopia, presbyopia, and corneal disease affect millions worldwide, but for now cannot be prevented. Surgical interventions of these conditions are turning to additive surgery, exemplified by corneal implants or the replacement of the natural crystalline lens by (or addition of) an intraocular lens, as it reduces complications of tissue removal surgeries.

Current eye treatments involving adding tissue or lenses exist in the form of amnion bandages, corneal inlays, and intraocular lenses. However, those approaches suffer from a number of shortcomings: corneal haze or rejection; risk of disease transmission, short lifespan, need of cryopreservation and donor tissue; lack of compliance of lens designs and biomaterials. In particular, no material has been found that fully meets the requirements for mechanical properties, transparency, biocompatibility and versatility for applications in the cornea and in accommodating intraocular lenses.

In recent years, silk fibroin derived from silkworm cocoons has emerged as a protein polymer for biomaterial applications. SILK-EYE will develop a new generation of corneal and intraocular implants, using silk-based materials tuned to each specific application and light enabling procedure. The silk-based implants will feature both the accessibility advantages of synthetic materials and the structural and biocompatibility properties of allografts, capitalizing on silk’s unique potential for transparency, controllable stiffness and degradability, refractive index and permeability, and their potential for light-induced cross-linking and bonding in the eye. SILK-EYE will design radically novel corneal dressings and implants, and accommodating intraocular lenses that are more biocompatible and functional than current synthetic implants, and are safer, more tunable, accessible and affordable than donor allografts, potentially revolutionizing how the major corrective procedures in ophthalmology are performed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 239 034,61
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 239 034,61

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0