Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prediction and Visual Intelligence for Security Information

Descrizione del progetto

Supporto dei megadati per indagini penali

Gli investigatori lavorano sul campo, identificando, documentando, raccogliendo e interpretando le prove per risolvere casi complessi. Oggi, più che mai, hanno bisogno di dare un senso a enormi flussi di dati eterogenei. Il progetto PREVISION, finanziato dall’UE, fornirà alle forze dell’ordine un supporto analitico avanzato, quasi in tempo reale, per flussi multipli di megadati (provenienti da varie fonti di dati). Il progetto consentirà di costruire grafici di conoscenza dinamici e di autoapprendimento che aiuteranno gli investigatori a diventare più consapevoli in questi campi e ad affrontare meglio le minacce di sicurezza ibride, vale a dire le minacce che combinano attacchi fisici e informatici. Il progetto organizzerà cinque casi d’uso rappresentativi e complementari, compresa la protezione degli spazi pubblici e la lotta al traffico illecito di oggetti di antiquariato, nel pieno rispetto dei requisiti di privacy, diritti umani e legge applicabile.

Obiettivo

The mission of PREVISION is to empower the analysts and investigators of LEAs with tools and solutions not commercially available today, to handle and capitalize on the massive heterogeneous data streams that must be processed during complex crime investigations and threat risk assessments. With criminals being ever more determined to use new and advanced technology for their cause, the aim is to establish PREVISION as an open and future-proof platform for providing cutting-edge practical support to LEAs in their fight against terrorism, organised crime and cybercrime, which represent three major cross-border security challenges that are often interlinked. PREVISION provides advanced near-real-time analytical support for multiple big data streams (coming from online social networks, the open web, the Darknet, CCTV and video surveillance systems, traffic and financial data sources, and many more), subsequently allowing their semantic integration into dynamic and self-learning knowledge graphs that capture the structure, interrelations and trends of terrorist groups and individuals, cybercriminal organisations and organised crime groups, giving rise to enhanced situational awareness in these fields.
PREVISION has a pan-European engagement and support agenda for LEAs: ten (10) different LEAs and practitioners take part in its consortium, while additional ones (including Europol) have joined its external advisory board. A strong inter-disciplinary dimension, combining technological expertise with sociological, psychological, linguistic and data science models, will lead to a common strategic approach for predicting abnormal and deviant behaviour, radicalisation potential, threat risks for soft targets, and cybercrime trends at different timescales. PREVISION will conduct demonstrations on five representative and complementary use cases, under real-life operational conditions, in full compliance with fundamental rights and applicable legislation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 709 250,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 709 250,00

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0