Descrizione del progetto
L’effetto delle disuguaglianze economiche sull’apertura della società
Le disuguaglianze economiche sono da tempo considerate alla base di una minore apertura della società. Le prove empiriche a supporto di questa tesi derivano prevalentemente da studi che pongono a confronto varie società con diversi gradi di disparità nel medesimo periodo. I pochi studi disponibili che seguono i cambiamenti in termini di disuguaglianza nel corso del tempo e li mettono in relazione con la trasformazione degli aspetti fondamentali della società, tuttavia, falliscono sistematicamente nel tentativo di confermare tale correlazione. Con l’intento di riesaminare la questione, il progetto POLAR, finanziato dall’UE, intende creare quattro nuovi database multilivello che combinano i microdati di oltre 30 paesi e offrono finestre di osservazione fino agli anni '70 del XX secolo, consentendo così un’analisi empirica longitudinale. Queste nuove banche dati verranno impiegate per realizzare una scomposizione dettagliata delle tendenze in materia di disuguaglianze e per indagare il ruolo della disparità economica nella mobilità sociale, nel sostegno alla democrazia e nella coesione sociale delle comunità occidentali.
Obiettivo
The project will examine the relationship between economic inequality and societal openness, one of the foundational elements of liberal society. Specifically, the project will provide new empirical evidence on the purportedly negative relationship between inequality and social mobility, support for democracy, and social cohesion in the West. The challenge addressed by the project is foremost empirical: for each dimension of openness, there are straightforward theoretical arguments to link rising inequality with declining openness. In each case, there is widely-known evidence to support a negative relationship in bivariate cross-sectional cross-country data. In each case, however, the best available research has regularly failed to confirm the negative relationships in longitudinal designs that sought to identify the causal impact from within-country changes in inequality. To possibly reconcile the discrepancies, the project will create four new multilevel databases that combine survey microdata across more than 30 countries and over observation windows possibly extending back to the 1970s to gain leverage for an encompassing and stringently longitudinal empirical analysis. The newly constructed databases will be used for a detailed decomposition of inequality trends, a disaggregated description of trends in social mobility, social cohesion and support for democratic governance, and for a differentiated causal analysis of the role of economic inequality for societal openness in the West. The latter rests on suitable multilevel regression specifications that distinguish between mechanical, power- and composition-dependent mechanisms and that involve temporal lags, effect thresholds, systematic treatment effect heterogeneity, and appropriate controls for concomitant trends in order to provide valid effect estimates, but also to contextualize effect occurrence and to possibly identify societal and institutional sources of resilience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.