Descrizione del progetto
Nuovi vaccini che addestrano il sistema immunitario delle persone anziane
Una delle difficoltà della vecchiaia è una notevole riduzione di efficacia della vaccinazione, in particolare quando si tratta di immunità adattativa in cui il sistema immunitario cerca di eliminare agenti patogeni specifici. Tuttavia, negli anziani resta relativamente intatta l’immunità innata (la risposta generale del sistema immunitario agli agenti patogeni). Questo progetto, finanziato dall’UE, si concentra sull’induzione dell’immunità innata per migliorare l’efficacia della vaccinazione negli anziani. Recentemente, i ricercatori del progetto hanno scoperto il fenomeno dell’immunità addestrata, in cui determinati vaccini e infezioni lievi inducono la riprogrammazione delle cellule immunitarie innate per una conseguente forte risposta immunitaria generale ai patogeni. L’attuale progetto è volto a comprendere i percorsi cellulari e molecolari delle risposte immunitarie addestrate e a consentire lo sviluppo di vaccini migliori per gli anziani.
Obiettivo
The host defense, especially the adaptive immunity, is defective in the elderly, with a dramatic drop for the efficacy of vaccination with old age. Interestingly however, the innate immunity of older individuals is relatively intact, and we recently described that epigenetic and functional reprogramming of innate immune cells by certain vaccines and mild infections, termed ‘trained immunity’, induces potent heterologous protection against infections. I propose that induction of trained immunity is an important novel approach to improved vaccination in the elderly. Induction of trained immunity is regulated by the interaction between the host genome, microbiome, and the epigenetic and metabolic programs of specific populations of myeloid cells, and we need to understand how these factors are impacted by age and gender of the host. By understanding the factors that impact the response to BCG (Bacille Calmette-Guerin), the prototype vaccine that induces trained immunity, we will be able to design better vaccines for the elderly. The Key objectives of the project are: Key objective 1: To describe the innate immune cell (sub)populations, and their heterogeneity at single-cell level, responsible for mediating trained immunity in the young and elderly adults. Key objective 2: To identify the complex genetic, epigenetic, microbiome, and metabolic programs that represent the molecular and biochemical substrates of trained immunity in the myeloid cells of the elderly individuals. Key objective 3: To use systems biology to map the heterogeneity of trained immunity response determined by host (epi)genome, microbiome, and environmental factors in the elderly. Expected results: We will understand the main cellular and molecular mechanisms for the induction of trained immunity responses in vivo and the specificities of the response in the elderly. These findings will enable the design of innovative approaches to improve vaccination strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.