Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic Partnership of Emergency Medical Service Practitioners for Coordination of Innovation Procurement

Descrizione del progetto

Un servizio medico di emergenza più omogeneo

Ogni paese dell’Unione europea ha il proprio sistema di servizi medici di emergenza (EMSS). In caso di emergenza, gli europei si affidano a questi sistemi per ricevere assistenza tempestiva e di alta qualità. Nonostante le analogie, non esiste un sistema europeo comune; pertanto gli standard professionali, le strutture organizzative e i meccanismi di coordinamento variano notevolmente tra gli Stati membri dell’UE. Il progetto iProcureSecurity, finanziato dall’UE, esaminerà le principali sfide che la diversità dei sistemi crea quando è necessario che gli Stati membri dell’UE collaborino. Affronterà inoltre le carenze di capacità e promuoverà la ricerca e l’innovazione per aumentare la standardizzazione delle operazioni di emergenza in tutta Europa. Il loro obiettivo è la creazione di un sistema europeo di squadre mediche di emergenza che saranno in grado di lavorare come un’unica entità.

Obiettivo

Emergency Medical Services in Europe are characterised by a pluralistic landscape with diverse organisational setups, professional standards, coordination mechanisms and actors which result from different historical and institutional contexts in EU member states. However, diversity is united by the common aim, of providing timely care to victims of sudden and life-threatening injuries, emergencies or disasters within EU-member states (EUMS), in cross-border settings and international humanitarian missions. Fostering the response capacities and increasing the cooperation of the European Emergency Medical Services Systems (EMSS) is of decisive importance for strengthening the resilience of European societies in the light of multiple hazards: Climate change is increasing the frequency and severity of disasters, terrorism is becoming a very real scenario for mass causality events challenging both out-of-hospital as well as in-hospital emergency care, and health related hazards are calling for close cooperation of public safety and health authorities on an international level. Not only hazards but also the system’s diversity poses a challenge for preparedness planning and cooperation, which needs to involve the whole EMS system at regional and/or national level and integrate it into the whole health system and fully coordinate with the public safety system to be effective. The iProcureSecurity project seeks to identify the major challenges the system’s diversity poses to the ability to work together, stimulate R&I uptake with a view to increasing standardisation of operations across Europe, and deliver technical requirements for R&I activities to create a European system of Medical Emergency Teams that is more homogeneous and capable to work as singly unit. To achieve this aim, the project will engage in several exchange cycles with practitioners and other stakeholders in the innovation landscape as a preparation for major R&I activities as part of a PCP action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYNYO GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 246 625,00
Indirizzo
Otto-Bauer-Gasse 5/14
1060 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 246 625,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0