Descrizione del progetto
Conoscere il modo in cui i parassiti «baciano» le cellule ospiti potrebbe far capire come impedire quel bacio
I parassiti vivono all’interno oppure sulla superficie di un ospite, intromettendosi a proprio vantaggio, spesso a discapito dell’ospite. Mentre sono ben noti i modi in cui i batteri rilasciano proteine nell’ambiente extracellulare o addirittura le iniettano in una cellula vicina, si sa invece ben poco sull’apparato di secrezione dei parassiti. KissAndSpitRhoptry intende chiarire i meccanismi impiegati dai parassiti per iniettare le loro proteine nelle cellule ospiti. L’ipotesi è che la fusione cellulare ospite-parassita e la conseguente creazione di un poro di giunzione tra i due, fornisca una connessione temporanea per l’iniezione. L’ipotesi sarà testata nei parassiti responsabili della malaria e della toxoplasmosi, come pure nei ciliati monocellulari, dei quali si sa che condividono lo stesso apparato di fusione.
Obiettivo
Apicomplexan are obligatory intracellular parasites. The ability of these parasites (Plasmodium, Toxoplasma) to cause disease depends on the coordinated secretion of specialized secretory organelles. The rhoptries are particularly important, because they act as the apicomplexan equivalent of bacterial secretion systems. They inject parasite proteins directly in the cytoplasm of host cells not only for invasion but also to hijack host functions crucial to establish and maintain infection. However, in contrast to bacteria where the secretion machinery has been resolved to atomic detail, how eukaryotic parasites secrete and inject rhoptry effectors into cells is an enigma. This proposal aims to dissect the mechanistic steps and the molecular components that assemble the rhoptry secretion machine.
Our aims are:
1- To explore the mechanisms that trigger rhoptry exocytosis upon binding of the parasite to the host cell.
2- To provide insights into fusion machinery of rhoptry with the parasite plasma membrane. Our model is based on the discovery that free-living Ciliates and intracellular Apicomplexa share an evolutionarily conserved blueprint for their fusion mechanism.
3- To test and expand our hypothesis that rhoptries deliver their content through a transient pore formed into the host cell membrane.
We will employ powerful experimental systems in Toxoplasma, Plasmodium and the Ciliate Tetrahymena, taking full advantage of the relative strength of each model. This comprehensive project will bring together comparative genomics, targeted and global genetics, biochemistry, high resolution imaging and electrophysiology.
This project answers a question of fundamental biological importance. How can a parasite sense the host cell and inject virulence factors to attain control? Understanding this mechanism will guide future efforts to disrupt parasite infection and will contribute to broader understanding of fascinating questions of membrane fusion and export processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.