Descrizione del progetto
Catalizzatori innovativi sostituiscono delicatamente l’idrogeno con entità bioattive complesse
I medicinali migliorano l’aspettativa di vita, la qualità della vita e gli esiti clinici per innumerevoli condizioni e malattie, ma il loro sviluppo sta procedendo a fatica. Ciò è in gran parte dovuto alle caratteristiche dell’onnipresente legame carbonio-idrogeno (C-H), essenziale eppure difficile da rompere. Per togliere l’idrogeno dalle molecole bioattive e sostituirlo con entità funzionali sono necessarie difficili condizioni di reazione inadatte per la «sopravvivenza» di molti di questi gruppi funzionali. Il progetto RuCat, finanziato dall’UE, ha la soluzione per aprire la porta a funzionalizzazioni impossibili da attuare in precedenza grazie ai suoi nuovi ed eccezionali catalizzatori per l’attivazione del legame C-H.
Obiettivo
A 2018 joint report from pharma identified organic synthesis as one of the major bottlenecks in drug discovery today. In the highly competitive discovery environments, only fast-to-synthesise molecules are targeted, based mostly on five well-tested and proven synthetic methods. This approach has led to only a small portion of the chemical shape space being explored over the last decades and has been partly blamed for the recent low success rates in new drug development. The report emphasises the need for ideal tools such as late stage functionalisation, which would allow simply replacing any C‒H bond in a bioactive molecule with any desired functionality, thus greatly accelerating the synthesis of new candidates from a lead compound. However, the field of C‒H activation is significantly behind in achieving this aim: most biologically active molecules contain several polar and/or delicate functionalities (‘real world’ molecules), whereas most C‒H activation methods use harsh conditions, incompatible with delicate groups, and catalysts that tend to poison in the presence of polar groups.
This ERC Advanced Grant addresses this major challenge by building a new tool-set of ruthenium catalysts that will finally be able to deliver late stage functionalisation on ‘real world’ molecules, thus allowing a new dawn for development not only of new drugs, but also of agrochemicals, aromatic based organic materials and associated areas. The project builds on a recent key mechanistic breakthrough by the PI's group on the operation of Ru-catalysts (Nature Chemistry 2018) that reveals a completely different pathway to catalyst design from that followed in the field in the last two decades. This new class of catalysts presents unprecedented high reactivity and compatibility with sensitive ‘real world’ molecules. The PI is in a unique position to capitalize on this discovery and lead the way towards global late stage functionalisation of ‘real world’ molecules.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.