Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building European Communities' Resilience and Social Capital

Descrizione del progetto

Costruire la resilienza urbana

Milioni di persone in tutto il mondo rimangono ogni anno colpiti da calamità naturali e i danni economici subiti continuano ad aumentare. Il quadro di Sendai per la riduzione del rischio di catastrofi 2015-2030, adottato nel 2015 in occasione della terza conferenza mondiale delle Nazioni Unite a Sendai, in Giappone, è uno strumento volontario volto a costruire la resilienza a livello locale. Il quadro sostiene la riduzione del rischio di catastrofi a livello nazionale e locale attraverso strategie di adattamento ai cambiamenti climatici incentrate sulla creazione di capacità locali nelle città a rischio di crisi. Il progetto BuildERS, finanziato dall’UE, migliorerà la comprensione della resilienza sociale per rafforzare il capitale sociale, la consapevolezza dei rischi e la preparazione dei segmenti vulnerabili della società e delle comunità. Ciò contribuirà alla formulazione di politiche, piani e strategie.

Obiettivo

The Sendai Framework for Disaster Reduction 2015-2030 points out that global evidence indicates that in all countries the exposure of people and assets to disasters has increased faster than attempts to decrease vulnerability. The Framework underlines an all-society engagement, which addresses the most vulnerable groups, whilst accounting for contextual and cultural differences. It also calls for a more explicit focus on people, their health and livelihoods, and the local level, since individuals and local communities possess their own capabilities, networks, methods, tools and means to absorb impacts and bounce back. Thus, the ‘capital’ that is available at the root-level deserves to be recognised and incorporated in the policies and strategies for disaster risk reduction and enhancing of resilience.
To improve the overall resilience of people, communities and thereby the whole society, the BuildERS project focuses on the most vulnerable individuals, groups and communities. Strengthening the social capital, risk awareness and preparedness of the most vulnerable segments of the societies and communities will increase understanding on what societal resilience comprises. BuildERS will develop knowledge and insights that will device recommendations for policies, plans, strategies, and competencies for building partnerships, networks and trust for progressively fortifying the social capital and resilience against future threats, be they natural or man-induced. The special focus on communities and in particular on the most vulnerable groups answers to the so-far unfulfilled needs of these communities.BuildERS uses several research methods such as i) Stakeholder engagement with co-design and co-creation processes, ii) Field surveying and questionnaires, iii) Comparative research, iv) Multiple case analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 049 687,50
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 049 687,50

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0