Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resolving Precariousness: Advancing the Theory and Measurement of Precariousness across the paid/unpaid work continuum

Descrizione del progetto

Ridisegnare il continuum lavoro retribuito/non retribuito

L’idea che un lavoro è per tutta la vita è ormai superata. L’occupazione sta diventando flessibile e un numero crescente di persone lavora in maniera autonoma, per scelta o per necessità. Esistono inoltre diversi tipi di lavoro non retribuito come il lavoro di cura, il lavoro come prerequisito per i sussidi sociali e la nuova emergente gig economy (o delle piattaforme digitali). La tradizionale dicotomia tra lavoro retribuito (produttivo o salariato) e lavoro non retribuito (riproduttivo o non salariato) sta emarginando il lavoro non retribuito. Il progetto REsPecTMe, finanziato dall’UE, si occuperà di studiare tale distinzione, ripensando il precariato nel continuum lavoro retribuito/non retribuito. Il progetto proporrà un nuovo modello teorico, un nuovo approccio di misurazione e strumenti di monitoraggio del precariato a livello europeo.

Obiettivo

The traditional dichotomy of paid (productive or waged) versus unpaid (reproductive or unwaged) work marginalizes unpaid work when conceptualizing precariousness, i.e. the exposure to unpredictability towards an individuals future. It also neglects several types of unpaid work such as care work, work as a precondition for welfare payments, and newly emerging on- and offline work in the gig economy for which people in paid work are not compensated or where it is used to access paid work. A novel scientific perspective is needed, which breaks the paid/unpaid distinction, and rethinks precariousness on the paid/unpaid work continuum by uncovering the unpaid activities that increasingly underlie paid employment as a source of value creation in the labour market. ResPecTMe will generate a new theoretical model of, and a measurement approach and monitoring tools for, precariousness at the paid and unpaid work continuum.
Using my unique experience of studying workers subjectivity within their societal contexts, I will achieve this by i) using a sequential mix of qualitative and quantitative methodologies to study precariousness at the paid/unpaid work continuum, and its social effects, in three core areas of work (i.e. care, crowd/gig- and creative), across and within eight European countries; ii) developing a comprehensive theory of precariousness at this continuum; iii) generating a valid, standardized and multi-indicator measurement (i.e. survey module) of precariousness at this continuum; iv) implementing monitoring tools for precariousness at the European level (i.e. rotating module for ESS and EPM). The theoretical knowledge, the measurement and the monitoring tools will address ongoing scientific and social challenges on how to study precariousness by innovating current conceptualisation of work in the scientific and policy community dealing with precarious work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 486 875,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 486 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0