Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computable Law

Descrizione del progetto

Protezione giuridica nell’era dell'infosfera

La crescente proliferazione di dati solleva alcune questioni etiche e filosofiche relative all’impatto degli stessi sulla società. Ad oggi non esistono leggi e strumenti giuridici adeguati per governare l’«infosfera ibrida», ossia le enormi e sempre più pervasive, autonome e intelligenti entità di calcolo che trasformano quasi tutte le dimensioni della vita sociale. Questi calcoli sono così grandi, veloci e onnipresenti che è impossibile per l’uomo monitorarli e anticipare tutti i possibili comportamenti illegali. Il progetto CompuLaw, finanziato dall’UE, si propone di rendere la legge orientata al calcolo, con l’obiettivo di integrare, mappare e tradurre parzialmente i requisiti giuridici ed etici in rappresentazioni calcolabili delle conoscenze e del ragionamento giuridico. Il diritto computazionale aiuterà la società a muoversi più agevolmente in uno spazio digitale di nuova creazione.

Obiettivo

The project addresses the regulation of computations (processes and systems) through an innovative legal & technological framework: it provides epistemic, technical and normative guidance for the de-velopment of computable laws and law compliant computations.
The context is the ongoing transformation of the social world into a hybrid infosphere, populated by a huge and growing number of increasingly pervasive, autonomous and intelligent computational enti-ties. The scale, speed, ubiquity and autonomy of computations make it impossible for humans to di-rectly monitor them and anticipate all possible illegal computational behaviours. The law can hold the hybrid infosphere under its rule – providing protection, security and trust – only if it be-comes computation-oriented: legal and ethical requirements must be integrated with, mapped onto, and partially translated into, computable representations of legal knowledge and reasoning.
Current legal culture still has not adequately addressed risks and potentials of computable law. My project will fill this gap, providing concepts, principles, methods and techniques and normative guide-lines to support law-abiding computations. It has the normative purpose to uphold the principle of rule of law, translating legal norms and legal values into requirements for computable laws and legally-responsive computational agents. My project will provide major methodological and substantive breakthroughs. On the one hand, it pro-poses a socio-technical methodology for regulatory design and evaluation, integrating three discipli-nary clusters: a social-legal one, a philosophical-logical one and a computing-AI one. On the other hand, it develops a framework including: (a) norms, legal values and principles for developers, de-ployers and users; (b) languages and methods to specify requirements of computations and norms directed to them; (c) cognitive architectures for legally-responsive computational agents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 999 350,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 999 350,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0