Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images

CORDIS fornisce collegamenti ai risultati finali pubblici e alle pubblicazioni dei progetti ORIZZONTE.

I link ai risultati e alle pubblicazioni dei progetti del 7° PQ, così come i link ad alcuni tipi di risultati specifici come dataset e software, sono recuperati dinamicamente da .OpenAIRE .

Pubblicazioni

Altered States. Vol 1, No I (2022)

Autori: Giancarlo Grossi, Andrea Pinotti (eds. of the journal issue)
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images, Numero Vol 1, No I (2022), 2022, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press

Just an illusion? Between simulation, emulation, and hyper-realism

Autori: Pietro Conte, Lambert Wiesing (eds. of journal issue)
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images, Numero 1:2(2022), 2022, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press

Notes on Blindness: Into Darkness

Autori: Anna Caterina Dalmasso
Pubblicato in: Cineforum online, Numero VRforum, 2022
Editore: Cineforum.it

Transformational Experiences. The Role of Immersive Arts and Media in Individual and Societal Change - Vol. III (1)

Autori: Federica Cavaletti, Katrin Heimann (eds. of the journal issue)
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images, Numero III (1), 2024, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press

Immersions and Dives: From the Environment to Virtual Reality, Vol. 2, no. I (si apre in una nuova finestra)

Autori: Roberto P. Malaspina, Elisabetta Modena, Sofia Pirandello (eds. of journal issue)
Pubblicato in: AN-ICON Studies in Environmental Images, Numero 2 (1), 2023, Pagina/e 4-10, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/ai/22448

"Il soggetto decentrato: ""Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell’enunciazione"" di Claudio Paolucci"

Autori: Federica Cavaletti
Pubblicato in: Fata Morgana Web, 2021, ISSN 2532-487X
Editore: Fata Morgana Web

Eurydice, a Descent into Infinity di Celine Daemen

Autori: Anna Caterina Dalmasso
Pubblicato in: CINEFORUM rivista di critica e cultura cinematografica, 2023
Editore: https://cineforum.it

Liberty on Parole? Challenges in Interactivity. Vol 3, No II (2024)

Autori: Pietro Montani, Andrea Pinotti (eds. of the journal issue)
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images, Numero Vol 3, No II (2024), 2024, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press

Splendori Celesti. L’osservazione del cielo da Galileo alle onde gravitazionali (si apre in una nuova finestra)

Autori: Ilaria Ampollini
Pubblicato in: Scientia. Rivista della Società Italiana di Storia della Scienza, Numero June 2024, 2024, Pagina/e 229-232, ISSN 2974-9433
Editore: Editrice Bibliografica
DOI: 10.61010/2974-9433-202401-008

Marges du corps, gestes du cadre (si apre in una nuova finestra)

Autori: Anna Caterina Dalmasso, Natacha Pfeiffer (eds. of the journal issue)
Pubblicato in: Images Re-vues, Numero Hors-série 10 | 2022, 2023, ISSN 1778-3801
Editore: -
DOI: 10.4000/imagesrevues.11965

Immersioni quotidiane. Vita ordinaria, cultura visuale e nuovi media

Autori: Federica Cavaletti, Filippo Fimiani, Barbara Grespi, Anna Chiara Sabatino (eds.)
Pubblicato in: 2023, ISBN 9788855198448
Editore: Meltemi

Going Virtual – But How? Mapping Virtualities in Contemporary Technoculture

Autori: Federica Cavaletti, Filippo Fimiani, Andrea Pinotti (eds. of the journal issue)
Pubblicato in: Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico, Numero 16(1), 2023, Pagina/e 1-202, ISSN 2035-8466
Editore: Firenze University Press

360°. L’immagine ambientale nelle arti visive tra realtà virtuale e aumentata

Autori: Elisabetta Modena, Andrea Pinotti, Sofia Pirandello (eds. of the journal issue)
Pubblicato in: Piano b. Arti e culture visive, Numero Vol. 6 n.1, 2021, ISSN 2531-9876
Editore: Dipartimento delle arti – DAR Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Real Space-Virtual Space. Aesthetics, Architecture, and Immersive Environments

Autori: Fabrizia Bandi, Roberto Paolo Malaspina (eds.)
Pubblicato in: 2025, ISBN 979-12-5510-242-7
Editore: Milano University Press

Immersions and Dives: From the Environment to Virtual Reality, Vol. 2, no. II (si apre in una nuova finestra)

Autori: Roberto P. Malaspina, Elisabetta Modena, Sofia Pirandello (eds. of journal issue)
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images, Numero 2 (2), 2023, Pagina/e 4-11, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/ai/22449

Der Schnabel des Adlers und die Nase des Menschen. Können wir uns in einen Vogel einfühlen? (si apre in una nuova finestra)

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Physiognomien des Lebens - Physiognomik im Spannungsverhältnis zwischen Biopolitik und Ästhetik, 2020, Pagina/e 71-90, ISBN 9783110665055
Editore: De Gruyter
DOI: 10.1515/9783110665055-005

Immersed in the image. The aesthetic experience of virtual reality

Autori: Fabrizia Bandi
Pubblicato in: Francesca Castellani, Jérôme Glicenstein, Francesca Zanella (eds.), QUESTIONING EXHIBIT DISPLAY. Theories, Forms, Perspectives, 2024, Pagina/e 81-93, ISBN 9791037041159
Editore: Hermann

Tecnologia

Autori: Anna Caterina Dalmasso
Pubblicato in: Il primo libro di teorie dei media, R. Eugeni (a cura di), Numero 9788806259860, 2023, Pagina/e 212 - 227
Editore: Einaudi

Virtualità e immersività

Autori: Anna Caterina Dalmasso
Pubblicato in: Il primo libro di teorie dei media, R. Eugeni (a cura di), 2023, Pagina/e 243 - 257, ISBN 9788806259860
Editore: Einaudi

Riflesso di immersione

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: SCHEDA PUBBLICAZIONI (PER SITO AN - ICON E SITO UNIONE EUROPEA) Immagine (esempio: copertina o un’immagine significativa per cui avete acquisito i diritti) Sinossi /Abstract ( meglio se in ENG ) This text constitutes a preface to F. Res tuccia’s book on Vilem Flusser, focusing on key - terms such as “immersion”, “inundation”, “overflow”, which testify to the pervasive liquid metaph, 2021, Pagina/e pp. 9 - 15, ISBN 9788855194969
Editore: Meltemi

Interview with Valentina Temporin, ULTRA (si apre in una nuova finestra)

Autori: Fabrizia Bandi, Valentina Temporin
Pubblicato in: Real Space-Virtual Space. Aesthetics, Architecture and Immersive Environments, 2025
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/milanoup.223.c381

Storie museoludiche: la memoria in gioco

Autori: Elisabetta Modena
Pubblicato in: La storia in gioco. Il passato tra giochi e videogiochi storici, 2022, Pagina/e 137-171, ISBN 978-88-33832-51-7
Editore: Biblion

Forensiche

Autori: Rosa Cinelli, Barbara Grespi, Giuseppe Previtali
Pubblicato in: Il postfotografico: Dal Selfie alla fotogrammetria digitale (curated B. Grespi, F. Villa), 2024, Pagina/e 143-159, ISBN 9788806261610
Editore: Einaudi

Forare la superficie. Storia e archeologia dell'interfaccia trasparente

Autori: Alessandro Costella
Pubblicato in: Immersioni quotidiane Vita ordinaria, cultura visuale e nuovi media, 2023, Pagina/e 209-221, ISBN 9788855198448
Editore: Meltemi

What Is It Like to Be a Hawk? Inter-specific Empathy in the Age of Immersive Virtual Environments

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Visual Engagements. Image Practices and Falconry, ed. by Yannis Hadjinicolaou, 2020, Pagina/e pp. 30-47, ISBN 978-3-11-061646-0
Editore: De Gruyter

Facing oneself. Out-of-body experience, immersion, and the remediation of cinema through virtual reality

Autori: Pietro Conte
Pubblicato in: States of immersion across media. Bodies, techniques, practices, 2025, Pagina/e 141-162, ISBN 9789048558766
Editore: Amsterdam University Press

Silhouette di mercenari. Lo stile di Team Fortress

Autori: Elisabetta Modena
Pubblicato in: Valve Corporation. Videogiochi, visioni e virtuosismi di un'azienda rivoluzionaria edited by L. Papale, F. Toniolo, 2021, ISBN 8833831647
Editore: Biblion

Immersi nelle immagini : Idee per un lemmario visuale contemporaneo

Autori: A. Pinotti
Pubblicato in: D. Zannelli, L. Formenti, A. Pinotti ( eds. ), Immagini come alfabeto. La dimensione pedagogica della fotografia, Atti del I convegn o sull’educazione all’immagine, Museo di Fotografia Contemporanea (Cinisello Balsamo, 17, 24, 30 ottobre 2020), Quaderno di Villa Ghirlanda n. 11, Numero 40, 2021, Pagina/e 184-195, ISBN 9788836648306
Editore: SilvanaEditoriale

Take a deep breath : Virtual reality and real anxiety (si apre in una nuova finestra)

Autori: Cavaletti, F.; Grossi, G.
Pubblicato in: Technophobia and Technophilia in the Media, Art and Visual Culture, Numero 2, 2020, ISBN 9788825539851
Editore: Aracne
DOI: 10.4399/97888255398518

Immersi nelle immagini. Idee per un lemmario visuale contemporaneo

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: D. Zannelli, L. Formenti, A. Pinotti ( eds. ), Immagini come alfabeto. La dimensione pedagogica della fotografia, Atti del I convegn o sull’educazione all’immagine, Museo di Fotografia Contemporanea (Cinisello Balsamo, 17, 24, 30 ottobre 2020), Quaderno di Villa Ghirlanda n. 11, 2021, Pagina/e pp. 184 - 195, ISBN 9788836648306
Editore: SilvanaEditoriale

Tele-memoriali : fra immersione ed emersione

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Il senso immerso : Libertà e smarrimenti del corpo digitale ed. M. Leone., 2025, Pagina/e 189-205, ISBN 9791221816525
Editore: Aracne

Images qui se nient elles-mêmes. Vers une an-iconologie

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Sylvaine Gourdain (ed.), Transformations de l’image. Les images et l’ethos de l’existence, Numero 2020, 2020, Pagina/e 419-432, ISBN 9788869762291
Editore: Éditions MiMésis

Anatomie d’un corps utopique. Machines à la première personne

Autori: Anna Caterina Dalmasso
Pubblicato in: CINÉMA DU CORPS,CINÉMA DU CERVEAU. Deleuze aux frontières de la spectatorialité, sous la direction de Jacopo Bodini, Stanislas de Courvilleet Marie Rebecchi, 2024, Pagina/e 215-233
Editore: Mimesis

The Avatarization of the (Self)Portrait. Notes Towards a Theological Genealogy of the Virtual Self

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Abraham Geil and Tomáš Jirsa (eds.), Reconfiguring the Portrait, 2023, Pagina/e 190-204, ISSN 978-1-3995-2507
Editore: Edinburgh University Press

Immagini in serie e fuori serie

Autori: Federica Cavaletti, Enrico Terrone
Pubblicato in: Federica Cavaletti, Enrico Terrone Storia e teoria della serialità – Vol. III Le forme della narrazione contemporanea tra arte, consumi e ambienti artificiali, 2024, Pagina/e 235-257, ISBN 9791256150267
Editore: Meltemi

Immersi nel pianto. De martino, Warburg e le immagini del lamento

Autori: Maria Serafini
Pubblicato in: Il senso immerso. Libertà e smarrimenti del corpo digitale, edited by Massimo Leone, 2025, Pagina/e 443-463, ISBN 9791221816525
Editore: Aracne

From Cave to CAVE. Immersive environments in the paleocybernetic age

Autori: Margherita Fontana, Andrea Pinotti
Pubblicato in: Art Before Art. L’Uomo cosciente e l’arte delle origini. Co n e dopo Carlo Ludovico Ragghianti, 2022
Editore: Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’ Arte

Oltre la vergogna. Lo sguardo sul corpo tra dispositivi indossabili e realtà virtuale

Autori: Federica Cavaletti
Pubblicato in: Immersioni quotidiane. Vita ordinaria, cultura visuale e nuovi media, 2023, Pagina/e 195 - 205, ISBN 9788855198448
Editore: Meltemi

The Fleshiness of Wax (si apre in una nuova finestra)

Autori: Pietro Conte
Pubblicato in: The matter of mimesis. Studies of mimesis and materials in nature, art and science, 2023, ISBN 978900451541
Editore: Brill
DOI: 10.1163/9789004515413_015

Carnivore immersioni. Un’archeologia dei media in prima persona

Autori: Anna Caterina Dalmasso
Pubblicato in: Il senso immerso. Libertà e smarrimenti del corpo digitale, edited by Massimo Leone, 2025, Pagina/e 245-267, ISBN 9791221816525
Editore: Aracne

Going Environmental : An-Icons and the Challenge of Digital Technologies

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Maria Bremer and Markus Heinzelmann (eds.), Eintauchen in die Kunst. Diving into Art, 2023, Pagina/e 37-48, ISBN 978-3-99153-009-1
Editore: VfmK Verlag f ü r moderne Kunst

Dal fuori-cornice al fuori-schermo. La sfida degli ambienti immersive e l'an-icologia

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: "I poteri degli schermi - Contributi italiani a un dibattito internazionale"", a cura di Mauro Carbone, Anna Caterina Dalmasso, Jacopo Bodini", Numero 48, 2020, Pagina/e pp. 135 - 146, ISBN 9788857567624
Editore: Mimesis

Introduzione. Immersioni quotidiane. Vita ordinaria, cultura visuale e nuovi media

Autori: Federica Cavaletti, Filippo Fimiani, Barbara Grespi, Anna Chiara Sabatino
Pubblicato in: Introduzione. Immersioni quotidiane. Vita ordinaria, cultura visuale e nuovi media, 2023, ISBN 9788855198448
Editore: Meltemi

Development of experiential learning, modelling and repetition processes in Virtual Reality applications. Theoretical analysis and didactic implications

Autori: Ilaria Terrenghi, Andrea Garavaglia
Pubblicato in: Book of Abstract, 4th International Conference on Higher Education Learning Methodologies and Technologies Online HELMeTO2022, Numero Prima edizione, 2022, ISBN 978-88-99978-52-5
Editore: Editore STUDIUM s.r.l. a socio unico

Post-Cinema. Cinema in the Post-Art Era, ed. by Dominique Chateau and José Moure (si apre in una nuova finestra)

Autori: Andrea Pinotti, Francesco Casett
Pubblicato in: 2020, ISBN 9789048551941
Editore: Amsterdam University Press
DOI: 10.5117/9789463727235

Una questione di pulizia: Il lavoro di riproduzione socialetra arte contemporanea e nuovi media

Autori: Margherita Fontana
Pubblicato in: Immersioni quotidiane: V ita ordinaria, cultura visuale e nuovi media, 2023, Pagina/e 37-45, ISBN 9788855198448
Editore: Meltemi

An-icons

Autori: Federica Cavaletti, Andrea Pinotti
Pubblicato in: Immersi nel futuro. La realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV, 2020, Pagina/e pp. 141 - 146, ISBN 978-88-5509-181-7
Editore: Palermo University Press

La grille comme interface entre le corps et l’espace, du classicisme hollywoodien à la réalité virtuelle

Autori: Barbara Grespi
Pubblicato in: Damiers grilles cubes.De la theorie de l art aux fictions du cinema, Numero 19, 2022
Editore: Presses Universitaires de Rennes

Virtual Dwelling: Immersiveness, Atmosphere and Spatial Presence (si apre in una nuova finestra)

Autori: Fabrizia Bandi
Pubblicato in: Real Space-Virtual Space. Aesthetics, Architecture and Immersive Environments, 2025
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/milanoup.223.c377

La storia come ricompensa : Percorsi narrativi in realtà virtuale e realtà aumentata

Autori: Sofia Pirandello
Pubblicato in: Digital storytelling e racconto non lineare. Spazializzazione e fine del dramma, edited by Matilde De Feo, 2024, Pagina/e 195-217, ISBN 9791256150946
Editore: Meltemi

Emersioni nello scenario urbano. Pratiche e poetiche di realtà aumentata

Autori: Fabrizia Bandi, Andrea Pinotti
Pubblicato in: Urban Forms of Life. Per una critica delle forme di vita urbana, 2023, ISBN 978-88-229-2043-0
Editore: Quodlibet

Humanitarian VR as 360° Autopsy: Empathy and Sympathy in Immersive Storytelling

Autori: Elisabetta Modena, Andrea Pinotti
Pubblicato in: KODEX 10 (2020): Im digitalen Jenseits der Literatur, 2020, Pagina/e pp. 145 - 162, ISBN 9783447115131
Editore: Harrassowitz Verlag

The Architectural Relevance of Virtual Reality

Autori: Fabrizia Bandi
Pubblicato in: Y. Feghali, SAC Editorial Team (eds.), Breaking Glass. Spatial fabulation & other tales of representation in virtual reality , SAC Journal , pp.72 - 9, 2021, ISBN 9783887786182
Editore: Spurbuchverlag

Foreword Real Space-Virtual Space: From Sound Helmets to VR Headset (si apre in una nuova finestra)

Autori: Fabrizia Bandi, Roberto Paolo Malaspina, Matteo Vegetti
Pubblicato in: Real Space-Virtual Space. Aesthetics, Architecture and Immersive Environments, 2025
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/milanoup.223.c374

Riflesso di immersione

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: F. Restuccia, Il contrattacco delle immagini. Tecnica, media e idolatria a partire da Vilém Flusser, 2021
Editore: 9788855194969

Una storia privata: la documentazione e l’archiviazionefotografica come pratica femminile

Autori: Sofia Pirandello
Pubblicato in: Immersioni quotidiane. Vita ordinaria, cultura visuale e nuovi media, 2023, Pagina/e 21-36, ISBN 9788855198448
Editore: Meltemi

Esperienza dello spazio virtuale

Autori: Fabrizia Bandi
Pubblicato in: F. Bandi, M. Vegetti (eds.), Corpo, spazio, architettura. Fenomenologia dell’esperienza spaziale, 2024, ISBN 978837238476
Editore: Morcelliana

Revenants: On the animation of dead people’s portraits in contemporary technoculture (si apre in una nuova finestra)

Autori: Pietro Conte
Pubblicato in: Reconfiguring the portrait, 2023, Pagina/e 272 - 286, ISBN 9781399525077
Editore: Edinburgh University Press
DOI: 10.1515/9781399525091-019

Inhabitable Bodies: On Embodying Virtual Reality Experiences

Autori: Anna Caterina Dalmasso
Pubblicato in: Lars C. Grabbe, Patrick Rupert - Kruse, Norbert M. Schmitz (eds.), Mixed Reality Images. Trilogy of Synthetic Realities III, Numero 136-162, 2023, ISBN 9783963179297
Editore: Büchner-Verlag

Avatars: Shifting Identities in a Genealogical Perspective

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Shifting Interfaces An Anthology of Presence, Empathy, and Agency in 21st-Century Media Arts Edited by Hava Aldouby, Numero 2020, 2020, ISBN 9789462702257
Editore: Leuven University Press

Virtual Reality and Augmented Reality New Tools for Art and Politics

Autori: Elisabetta Modena, Andrea Pinotti, Sofia Pirandello
Pubblicato in: Paradigmi. Rivista di critica filosofica, Numero 1, 2021, Pagina/e 87 - 106, ISSN 1120-3404
Editore: Il Mulino

Towards an Experience-Based Aesthetics of Virtual Reality: A Case Study on Fear (si apre in una nuova finestra)

Autori: Federica Cavaletti
Pubblicato in: Itinera, 2025, Pagina/e 84-103, ISSN 2039-9251
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/2039-9251/27836

Performative Forms of Architecture: from Real Space to Virtual Space (si apre in una nuova finestra)

Autori: Fabrizia Bandi
Pubblicato in: Itinera, 2023, ISSN 2039-9251
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/2039-9251/20819

Sentire animale? Trans-specismo e antropocentrismo fra cinema e tecnologie immersive

Autori: Pietro Conte, Andrea Pinotti
Pubblicato in: Scenari, Numero 21 (2024), 2024, Pagina/e 45-67, ISSN 2785-3020
Editore: Mimesis

La Messa non è finita. Le tecnologie digitali e la promessa del “super” (si apre in una nuova finestra)

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: I Castelli di Yale, Numero 12:12024, 2024, Pagina/e 37-51, ISSN 2282-5460
Editore: Università degli Studi di Ferrara
DOI: 10.15160/2282-5460/2809

Cyberspazio e realtà virtuale. L’esperienza della spazialitànegli ambienti digitali

Autori: Fabrizia Bandi
Pubblicato in: Aesthetica Preprint, Numero 117, 2021, ISSN 0393-8522
Editore: Mimesis

Portrait of a Girly Girl: When Recording a Video Selfie is a Feminist Practice (si apre in una nuova finestra)

Autori: Sofia Pirandello
Pubblicato in: Cinéma & Cie. Film and Media Studies Journal, Numero 24, 2024, Pagina/e 101-116, ISSN 2036-461X
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/2036-461x/22083

Images Like Me (si apre in una nuova finestra)

Autori: Sofia Pirandello
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images [ISSN 2785-7433], Numero 3, 2025, Pagina/e 36-55, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/ai/26646

Autopsia in 360°. Il rigor mortis dell’empatia nel fuori-cornice del virtual

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni, 2019, ISSN 1970-5786
Editore: PELLEGRINI EDITORE

Learning in immersive environments: results of mixed-method research in university art laboratories (si apre in una nuova finestra)

Autori: Federica Cavaletti, Ilaria Terrenghi
Pubblicato in: QTimes - Journal of Education, Technology and Social Studies, Numero Vol. 16, no. 3, 2024, Pagina/e 882-895, ISSN 2038-3282
Editore: EAnicia Edizioni
DOI: 10.14668/qtimes_16365

A Journey into Artworks: Storytelling in Augmented Reality and Mixed Reality (si apre in una nuova finestra)

Autori: Sofia Pirandello
Pubblicato in: Cinergie – Il cinema e le altre arti, 2021, ISSN 2280-9481
Editore: Dipartimento delle Arti- DAR Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
DOI: 10.6092/issn.2280-9481/12219

Augmented Imagination. Thinking Technology Beyond Extension (si apre in una nuova finestra)

Autori: Anna Caterina Dalmasso, Sofia Pirandello
Pubblicato in: I Castelli di Yale, Numero XII(2) 2024 IMAGINING TECHNOLOGIES/TECHNOLOGIZING IMAGINATION(S). On the Imaginal Edge of Technologies, edited by Agostino Cera, Annabelle Dufourcq, Andrea Zoppis, 2024, Pagina/e 29-42, ISSN 2282-5460
Editore: Università degli Studi di Ferrara
DOI: 10.15160/2282-5460/2983

Digital Heterotopias in the Metaverse: The (g)Ender Gallery by Cat Haines (si apre in una nuova finestra)

Autori: Margherita Fontana
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in En vironmental Images, Numero Vol.2, n.2, 2023, Pagina/e 74 - 90, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Pres
DOI: 10.54103/ai/19764

Testing innovative preparation tools for immersive virtual environments. A case study in the didactics of Art (si apre in una nuova finestra)

Autori: Federica Cavaletti, Ilaria Terrenghi
Pubblicato in: IUL Research, Numero Vol. 4, no. 7, 2023, Pagina/e 89-108, ISSN 2723-9586
Editore: Università Telematica degli Studi IUL
DOI: 10.57568/iulresearch.v4i7.422

Virtual Reality as A Time-Dissolving Machine in Distressing Medical Treatments. Current Perspectives and Future Directions (si apre in una nuova finestra)

Autori: Cavaletti, F.
Pubblicato in: Reti, Saperi, Linguaggi, Numero 1, 2021, ISSN 2279-7777
Editore: Il Mulino
DOI: 10.12832/101349

Towards an-iconology: the image as environment (si apre in una nuova finestra)

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Screen, Numero 61/4, 2020, Pagina/e 594-603, ISSN 0036-9543
Editore: Oxford University Press
DOI: 10.1093/screen/hjaa060

Rape or “rape”? Questioning the boundaries between the physical and the virtual (si apre in una nuova finestra)

Autori: Pietro Conte
Pubblicato in: Studi di estetica, Numero 30 (3/2024), 2024, Pagina/e 231-247, ISSN 0585-4733
Editore: Mimesis
DOI: 10.7413/1825864694

Memoria interattiva. Contro-monumenti in realtà aumentata

Autori: Roberto P. Malaspina; Sofia Pirandello
Pubblicato in: ROOTS§ROUTES, Numero XI (35), gennaio/aprile, 2021, ISSN 2039-5426
Editore: Routes Agency

Wearable. I media da indossare

Autori: Barbara Grespi, Maria Teresa Soldani
Pubblicato in: VCS. Visual culture studies, Numero Bimonthly, 2025, Pagina/e 5-13, ISSN 2724-2307
Editore: Mimesis Edizioni

Immersi nell’irreale. Prospettive an-iconiche sull’arte contemporanea dall’ambiente alla realtà virtuale

Autori: Elisabetta Modena
Pubblicato in: Carte semiotiche. Rivista internazionale di semiotica e teoria dell’immagine, 2021, ISSN 2281-0757
Editore: La casa Usher

Una dinamica degli sguardi dall’immaginario creepypasta all’horror videoludico

Autori: Federica Cavaletti, Francesco Toniolo
Pubblicato in: H-ermes. Journal of Communication, Numero 19, 2022, Pagina/e 71-92, ISSN 2284-0753
Editore: ESE

Virtual Domes. Utopian architecture at the dawn of Virtual Reality (si apre in una nuova finestra)

Autori: Margherita Fontana
Pubblicato in: Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico, Numero Vol. 16, n. 1, 2023, Pagina/e 95 - 103, ISSN 2035-8466
Editore: Firenze University Press
DOI: 10.36253/aisthesis-14374

Lending the Face. Lazy Sunday by Emilio Vavarella

Autori: Elisabetta Modena
Pubblicato in: VCS . VISUAL CULTURE STUDIES, Numero 5 (dicembre 2022), 2023, Pagina/e 75 - 92, ISSN 2724-2307
Editore: Mimesis

Autopsie en 360°. La promesse de totalité des environnements immersifs virtuels (si apre in una nuova finestra)

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Images Re-vues, Numero Hors-série 10, 2022, Pagina/e 1-11, ISSN 1778-3801
Editore: Images Re-vues
DOI: 10.4000/imagesrevues.12686

Immersive Monuments. Social Memory and Trauma Processing in Video Games and Virtual Reality

Autori: Giancarlo Grossi, Elisabetta Modena
Pubblicato in: MÉMOIRES EN JEU, 2021, ISSN 2497-2711
Editore: Mémoires des signes

Making Room for the Story. Storytelling and Interaction in Virtual Environments

Autori: Elisabetta Modena, Andrea Pinotti
Pubblicato in: Imago. Studi di cinema e media, 2020, ISSN 2038-5536
Editore: Bulzoni Editore

Disclosing the (Temporal) World of Depression, by Means of Audiovisual Media: An Exploration between Cinema and Virtual Reality

Autori: Federica Cavaletti
Pubblicato in: Cinéma & Cie, Numero 24, 2020, Pagina/e 107-124, ISSN 2035-5270
Editore: Mimesis International

Gravitational Fields. Attraction, Roundness, and Operationality of Immersive Images (si apre in una nuova finestra)

Autori: Anna Caterina Dalmasso, Wanda Strauven, Simone Venturini
Pubblicato in: Cinéma&Cie. Film and Media Studies Journal, Numero Vol. 23 No. 40 (2023): Archaeologies of the Virtual. Materialities, Senses, Imaginaries, 2023, Pagina/e 9-18, ISSN 2036-461X
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/2036-461x/2023/40

Les ruines comme médias virtuels. Visualiser et contre-visualiser l’anthropocène

Autori: Anna Caterina Dalmasso
Pubblicato in: Elephant & Castle, Numero 28, 2023, Pagina/e 81-95, ISSN 1826-6118
Editore: Università di Bergamo

The head-set as a lover: Pornography and the eroticism of immersive devices (si apre in una nuova finestra)

Autori: Roberto Paolo Malaspina
Pubblicato in: New Techno-Humanities, Numero 4, 2025, Pagina/e 5-13, ISSN 2664-3294
Editore: Elsevier BV
DOI: 10.1016/j.techum.2024.09.001

Artistic creation as screen work. Mapping virtual spaces of production

Autori: Anna Caterina Dalmasso
Pubblicato in: Rivista di Estetica, I Quaderni – Le arti contemporanee. “The Artist Project. Theories and Practices of the Contemporary Art Project 1968-2020”, edited by Elisabetta Modena and Marco Scotti, Numero n. 2 (2025), 2025, Pagina/e 73-92, ISSN 0035-6212
Editore: Department of Philosophy, University of Turin

Metaphors of Immersion. Stereoscopes, 3D Vision and Photography in O.W. Holmes’ Writings and Inventions (si apre in una nuova finestra)

Autori: Roberto Malaspina
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images [ISSN 2785-7433], Numero 3, 2025, Pagina/e 151-176, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/ai/26638

Reframing Second-Wave Feminism Through Fashion Industry and Augmented Reality. Recent Trends in Judy Chicago’s Work (si apre in una nuova finestra)

Autori: Margherita Fontana
Pubblicato in: JoLMA, Numero Vol. 4, n. 1, 2023, Pagina/e 29-43, ISSN 2723-9640
Editore: Edizioni Ca’ Foscari
DOI: 10.30687/jolma/2723-9640/2023/01/002

Closed circuit faces. Archeologie del volto in telepresenza

Autori: Anna Caterina Dalmasso, Barbara Grespi
Pubblicato in: VCS VISUAL CULTURE STUDIES, 2022, ISSN 2724-2307
Editore: Mimesis

Neuroeducation meets virtual reality: theoretical analysis and implications for didactic design (si apre in una nuova finestra)

Autori: Ilaria Terrenghi, Andrea Garavaglia
Pubblicato in: Research on Education and Media, Numero 16, 2025, Pagina/e 28-37, ISSN 2037-0849
Editore: Walter de Gruyter GmbH
DOI: 10.2478/rem-2024-0005

Virtual Reality and Augmented Reality: New Tools for Art and Politics (si apre in una nuova finestra)

Autori: Elisabetta Modena, Andrea Pinotti, Sofia Pirandello
Pubblicato in: Paradigmi. Rivista di critica filosofica, Numero 1/2021 (quarterly), 2021, Pagina/e pp. 87-106, ISSN 1120-3404
Editore: Il Mulino
DOI: 10.30460/100230

Exploring An-Icons, Between Media Archaeology, Cultural History, Memory Studies and Contemporary Applications (si apre in una nuova finestra)

Autori: Ilaria Ampollini, Fabrizia Bandi, Federica Cavaletti, Pietro Conte, Margherita Fontana, Giancarlo Grossi, Andrea Pinotti, Sofia Pirandello, Ilaria Terrenghi
Pubblicato in: Img journal, Numero No. 9 (2023), Metaverse Dilemma, 2023, Pagina/e 40-73, ISSN 2724-2463
Editore: Università di Bologna
DOI: 10.6092/issn.2724-2463/v4-n9-2023

Making Interaction Accessible: Virtual and Augmented Reality for Eye Contact Training in Autism Spectrum Disorder

Autori: Federica Cavaletti
Pubblicato in: Italian Journal of Special Education for Inclusion, Numero Vol. 10, no. 2, 2022, Pagina/e 221-228, ISSN 2282-5061
Editore: Pensa MultiMedia

Passing through. Gesture interfaces in virtual reality

Autori: Barbara Grespi
Pubblicato in: Imago. Studi sul cinema e i media., 2022, Pagina/e 11-124, ISSN 2038-5536
Editore: Bulzoni

Transformational Experiences. The Role of Immersive Arts and Media in Individual and Societal Change (si apre in una nuova finestra)

Autori: Federica Cavaletti, Katrin Heimann
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images [ISSN 2785-7433], Numero 3, 2024, Pagina/e 4-10, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/ai/22423

Immagini algoritmiche come prove visive. Il “metodo” Forensic Architecture (si apre in una nuova finestra)

Autori: Rosa Cinelli
Pubblicato in: La Valle dell’Eden, Numero N. 41-42 (2023): L'immagine algoritmica tra media, arte, società, 2023, Pagina/e 73-83, ISSN 1970-6391
Editore: Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici; Università di Pavia, Dipartimento di Studi Umanistici
DOI: 10.13135/1970-6391/10827

Beyond the Gaze, Towards the Body: Early Feminist Film Theory as a Matrix of Visual Culture Studies

Autori: Rossana Galimi
Pubblicato in: VCS. Visual Culture Studies, Numero Special Double Numero 6/7 “Film Studies Before Visual Studies”, 2024, Pagina/e 165-189, ISSN 2724-2307
Editore: Mimesis

Foreword - Going Virtual-But How? Mapping Virtualities in Contemporary Technoculture (si apre in una nuova finestra)

Autori: Federica Cavaletti, Filippo Fimiani, Andrea Pinotti
Pubblicato in: Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetic, Numero 16(1), 2023, Pagina/e 3-5, ISSN 2035-8466
Editore: Firenze University Press
DOI: 10.36253/aisthesis-14665

Between the mind and the senses: Jean Mitry’s approach to cinematic consciousness (si apre in una nuova finestra)

Autori: Barbara Grespi
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images [ISSN 2785-7433], Numero 1, 2022, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/ai/15446

On the razor’s edge: the (virtual) image between illusion and deception

Autori: Pietro Conte, Lambert Wiesing
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images, Numero 1:2(2022), 2022, Pagina/e 2-21, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press

Metaphorical Metaverses: The Case of Bunker Architecture (si apre in una nuova finestra)

Autori: Margherita Fontana
Pubblicato in: img journal, Numero No. 9 (2023): Metaverse Dilemma, 2023, Pagina/e 194-215, ISSN 2724-2463
Editore: Dipartimento di Scienze Dell’Educazione «Giovanni Maria Bertin» – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
DOI: 10.6092/issn.2724-2463/18256

Phenomenology of VR Images: Phantasy, Image and Perception. (si apre in una nuova finestra)

Autori: Fabrizia Bandi
Pubblicato in: STUDIA PH E NOMENOLOGICA, Numero XXIII, 2023, ISSN 1582-5647
Editore: Humanitas
DOI: 10.5840/studphaen20232314

Exploring Stories, Reading Environments: Flow, Immersion, and Presence as Processes of Becoming (si apre in una nuova finestra)

Autori: Elisabetta Modena, Francesco Parisi
Pubblicato in: Cinergie – Il cinema e le altre arti, Numero n. 19, 2021, Pagina/e pp. 69-82, ISSN 2280-9481
Editore: Dipartimento delle Arti – DAR Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
DOI: 10.6092/issn.2280-9481/12399

Between the Photograph and the Frame. The Fate of the Single Image in the Algorithmic Era

Autori: Barbara Grespi
Pubblicato in: Transbordeur, Numero annual, 2025, Pagina/e 92-103, ISSN 3073-5734
Editore: Macula

Emerging, Filtering, Symbiosing: Experiences in Augmented Art

Autori: Roberto P. Malaspina; Andrea Pinotti; Sofia Pirandello
Pubblicato in: VCS. Visual Culture Studies, Numero 3 (4), 2022, Pagina/e 101-126, ISSN 2724-2307
Editore: Mimesis

La notte dei simulacri. Sogno, cinema, realtà virtuale

Autori: Giancarlo Grossi
Pubblicato in: 2021, ISBN 978-88-6010-240-9
Editore: Johan & Levi

Nelle storie. Arte, cinema e media immersivi

Autori: Elisabetta Modena
Pubblicato in: 2022, ISBN 978-88-290-1195-7
Editore: Carocci

Immersioni. La realtà virtuale nelle mani degli artisti

Autori: Elisabetta Modena
Pubblicato in: 2023, Pagina/e 1-112, ISBN 978-88-6010-334-5
Editore: Johan & Levi

Spazi virtuali. Esplorazioni estetiche tra ambienti elettronici e immersivi

Autori: Fabrizia Bandi
Pubblicato in: Collana Blu, 2024, ISBN 9788846770288
Editore: Edizioni ETS

Fantastiche presenze: Note su estetica, arte contemporanea e realtà aumentata

Autori: Sofia Pirandello
Pubblicato in: 2023, Pagina/e 1-112, ISBN 978-88-6010-332-1
Editore: Johan & Levi

Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale

Autori: Barbara Grespi & Luca Malavasi
Pubblicato in: 2022, Pagina/e pp. 239, ISBN 8838697248
Editore: McGraw Hill

Sguardi che bruciano. Un’estetica della vergogna nell’epoca del virtuale

Autori: Federica Cavaletti
Pubblicato in: 2023, ISBN 9788855199047
Editore: Meltemi

Nonumento. Un paradosso della memoria

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: 2023, Pagina/e 1-333, ISBN 978-88-6010-331-4
Editore: Johan & Levi

Alla soglia dell’immagine. Da Narciso alla realtà virtuale

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: 2021, ISBN 9788806244422
Editore: Einaudi

Immaginazione aumentata. Tra potenziamento creativo e iper-performatività

Autori: Sofia Pirandello
Pubblicato in: 2023, Pagina/e 1-240
Editore: University of Milan

Ph.D. Thesis Project - The Obscene Device: Pornographies Between Cinema, Art, and Virtual Reality (si apre in una nuova finestra)

Autori: Roberto Paolo Malaspina
Pubblicato in: Cinéma & Cie. Film and Media Studies Journal, Numero 23, 2023, Pagina/e 183-185, ISSN 2036-461X
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/2036-461x/20561

Ph.D. Thesis Abstract - A World of Imprints: The Epistemology of Visual Evidence Between Digital and Virtual Media-Ecologies (si apre in una nuova finestra)

Autori: Rosa Cinelli
Pubblicato in: Cinéma & Cie. Film and Media Studies Journal, Numero 22, 2022, Pagina/e 153-155, ISSN 2036-461X
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/2036-461x/17982

Liberty on Parole? Challenges in Interactivity (si apre in una nuova finestra)

Autori: Pietro Montani, Andrea Pinotti
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images [ISSN 2785-7433], Numero 3, 2025, Pagina/e 4-16, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/ai/28433

Staying Here, Being There. Bilocation, Empathy and Self-Empathy in Virtual Reality (si apre in una nuova finestra)

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Bollettino Filosofico, Numero No. 37 (2022), 2022, Pagina/e 142 - 162, ISSN 1593-7178
Editore: Centro di Ateneo per le Biblioteche
DOI: 10.6093/1593-7178/9657

Il medium di trasporto della percezione

Autori: Andrea Pinotti
Pubblicato in: Aut Aut, Numero no. 396 (2022), 2022, Pagina/e 199 - 211, ISSN 0005-0601
Editore: La Nuova Italia Editrice

Calco mobile. La costruzione del reale nelle produzioni di non-fiction immersiva

Autori: Anna Caterina Dalmasso
Pubblicato in: PHILM. Rivista di filosofia e cinema, Numero No.1 (2022), 2022, Pagina/e 111-130, ISSN 2974-6442
Editore: Università degli Studi di Verona

AN-ICON – An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images (ERC Advanced Project – European Union Horizon 2020 research and innovation programme) (si apre in una nuova finestra)

Autori: Barbara Grespi
Pubblicato in: Cinéma & Cie. Film and Media Studies Journal, Numero 23(40), 2023, Pagina/e 179-181, ISSN 2036-461X
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/2036-461x/20560

Introduction: the image between presence and absence (si apre in una nuova finestra)

Autori: Giancarlo Grossi, Andrea Pinotti
Pubblicato in: AN-ICON. Studies in Environmental Images [ISSN 2785-7433], Numero 1, 2022, ISSN 2785-7433
Editore: Milano University Press
DOI: 10.54103/ai/17909

Rovine viventi: immaginare il patrimonio culturale attraverso la realtà virtuale.

Autori: Fabrizia Bandi
Pubblicato in: Proceedings of 4th International and Interdisciplinary Conference on Images and Imaginatio, 2023, ISBN 9788899586324
Editore: PUBLICA

Ottocento immersivo. Il sapere scientifico nei giochi da tavolo d’epoca georgiana (si apre in una nuova finestra)

Autori: Ilaria Ampollini
Pubblicato in: Ad limina: Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze , a cura di C. Addabbo, E. Canadelli, L. Ingaliso, D. Musumeci, L. Tonetti, V. Vignieri, M. Vilardo, 2023, Pagina/e 25-36, ISBN 9788893575904
Editore: Editrice Bibliografica
DOI: 10.53134/9788893575904

A proposal for a bunker aesthetics from Paul Virilio’s archaeology to virtual architecture

Autori: Margherita Fontana
Pubblicato in: IMG23 IV Convegno Internazionale e Interdisciplinare su Immagini e Immaginazione. Università degli Studi dell’Aquila., 2023, Pagina/e 162-169, ISBN 9788899586324
Editore: Publica Press

È in corso la ricerca di dati su OpenAIRE...

Si è verificato un errore durante la ricerca dei dati su OpenAIRE

Nessun risultato disponibile

Il mio fascicolo 0 0