Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images

Descrizione del progetto

Esaminare più da vicino le immagini an-iconiche odierne

Alcune tecnologie moderne (quali la realtà aumentata e quella virtuale) hanno conferito un nuovo slancio a tipi di immagini che negano sé stesse in quanto tali: il progetto AN-ICON, finanziato dall’UE, le chiama «an-icone» (ovvero non immagini). Le immagini tradizionali si basano su un supporto materiale; sono separate dal proprio contesto da dispositivi di inquadramento e si riferiscono a qualcosa presente nel mondo reale. Al contrario, le an-icone celano i propri supporti; si liberano idealmente di qualsiasi cornice; e mirano a costituire mondi autonomi quasi reali. Il progetto studia le an-icone lavorando su tre assi: un’asse storico analizza strategie an-iconiche e dispositivi del passato; un’asse teorico approfondisce nuove categorie per descrivere l’esperienza an-iconica; e un’asse pratico studia le applicazioni di an-icone in contesti professionali.

Obiettivo

"Recent developments in image-making techniques have resulted in a drastic blurring of the threshold between the world of the image and the real world. Immersive and interactive virtual environments have enabled the production of pictures that elicit in the perceiver a strong feeling of being incorporated in a quasi-real world. In doing so such pictures conceal their mediateness (their being based on a material support), their referentiality (their pointing to an extra-iconic dimension), and their separateness (normally assured by framing devices), paradoxically challenging their status as images, as icons: they are veritable “an-icons”.
This kind of pictures undermines the mainstream paradigm of Western image theories, shared by major models such as the doctrine of mimesis, the phenomenological account of image-consciousness, the analytic theories of depiction, the semiotic and iconological methods. These approaches miss the key counter-properties regarding an-icons as ""environmental"" images: their immediateness, unframedness, and presentness. Subjects relating to an-icons are no longer visual observers of images; they are experiencers living in a quasi-real environment that allows multisensory affordances and embodied agencies.
AN-ICON aims to develop “an-iconology” as a new methodological approach able to address this challenging iconoscape. Such an approach needs to be articulated in a transdisciplinary and transmedial way: 1) HISTORY – a media-archaeological reconstruction will provide a taxonomy of the manifold an-iconic strategies (e.g. illusionistic painting, pre-cinematic dispositifs, 3D films, video games, head mounted displays); 2) THEORY – an experiential account (drawing on phenomenology, visual culture and media studies) will identify the an-iconic key concepts; 3) PRACTICES – a socio-cultural section will explore the multifaceted impact of an-iconic images, environments and technologies on contemporary professional domains as well as on everyday life.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 328 736,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 328 736,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0