Descrizione del progetto
Spiare i vulcani per contribuire a prevedere le eruzioni
L’attività dei sistemi vulcanici esplosivi è fondamentale per l’evoluzione del nostro mondo. Il compito di prevedere i loro effetti congiunti è tuttavia impedito dalla nostra limitata comprensione meccanicistica dei processi eruttivi e post-eruttivi. Recenti risultati sperimentali ci avvicinano ad acquisire questa comprensione, tra cui lo sviluppo di tecniche di immaginografia in situ in tempo reale basate su sincrotroni ad alta temperatura per sistemi in fase di deformazione, monitoraggio acustico di processi di cedimento e frammentazione nel magma che esplode e camere di reazione ambientale dinamiche con interazioni cenere-gas. Il progetto EAVESDROP, finanziato dall’UE, approfondirà questi recenti risultati e farà in modo che l’applicazione del metodo sperimentale alla vulcanologia raggiunga il massimo potenziale.
Obiettivo
The Earth System is impacted continually by dozens of volcanic eruptions per year. Predicting their collective effects is hampered by our incomplete mechanistic understanding of eruptive and post-eruptive processes. The activity of explosive volcanic systems especially, is a key to the evolution of our world, not only for the eruptive catastrophes themselves but also for the massive injection of volcanic materials into the critical zone of the Earth System. (e.g. Ayris and Delmelle, 2012; Baldini et al., 2015; Dingwell, 1996; Dingwell et al., 2012; Martin et al., 2009; Robock, 2000). For this reason - as well as the many pragmatic issues of living with active volcanism – a mechanistic understanding explosive volcanism and the interaction of its products in the Earth System is a grand challenge of modern Earth Sciences.
Fortunately, three recent experimental breakthroughs bring the challenge of mechanistic understanding within our grasp: these are the development of in situ high temperature 1) synchrotron-based real-time imaging techniques for deforming systems (Baker et al., 2012; Wadsworth et al., 2016). 2) acoustic monitoring of failure and fragmentation processes in exploding magma (Arciniega et al., 2015) and 3) dynamic ash-gas environmental reaction chambers (Ayris et al., 2015).
Accompanying these experimental advances, have been fundamental advances in our mechanistic view of magma ascent and eruption (Tuffen et al., 2003; Gonnermann and Manga, 2003; Lavallée et al., 2008; Castro and Dingwell, 2009), volcano seismicity (Arciniega et al., 2015; Vasseur et al., 2017) , and the fate of volcanic ash (Delmelle et al., 2018; Renggli et al., 2018). Vast experimental expertise, together with the global impact of our work to date, place me uniquely to exploit these recent advances and to bring the impact of an experimental approach to volcanology to its fullest potential, with Europe at its forefront.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.