Descrizione del progetto
Esplorare gli operatori di algebre amenabili
Le algebre degli operatori lineari continui su spazi di Hilbert sono state originariamente concepite come una struttura matematica adatta per descrivere la meccanica quantistica. Nella matematica moderna, l’ambito si è ampliato grazie alla natura altamente versatile delle algebre di operatori. Tra gli argomenti di particolare interesse vi è l’analisi dei gruppi e delle loro azioni. L’amenabilità è una proprietà di finitezza che ha un gran numero di formulazioni equivalenti. Il progetto AMAREC, finanziato dall’UE, condurrà un’analisi dell’amenabilità in termini di proprietà di approssimazione nel contesto di algebre C* astratte, sistemi dinamici topologici e gruppi discreti. Le proprietà di approssimazione serviranno da ponte tra queste configurazioni e saranno utilizzate per recuperare sistematicamente le informazioni geometriche sulle strutture sottostanti.
Obiettivo
Algebras of operators on Hilbert spaces were originally introduced as the right framework for the mathematical description of quantum mechanics. In modern mathematics the scope has much broadened due to the highly versatile nature of operator algebras. They are particularly useful in the analysis of groups and their actions. Amenability is a finiteness property which occurs in many different contexts and which can be characterised in many different ways. We will analyse amenability in terms of approximation properties, in the frameworks of abstract C*-algebras, of topological dynamical systems, and of discrete groups. Such approximation properties will serve as bridging devices between these setups, and they will be used to systematically recover geometric information about the underlying structures. When passing from groups, and more generally from dynamical systems, to operator algebras, one loses information, but one gains new tools to isolate and analyse pertinent properties of the underlying structure. We will mostly be interested in the topological setting, and in the associated C*-algebras. Amenability of groups or of dynamical systems then translates into the completely positive approximation property. Systems of completely positive approximations store all the essential data about a C*-algebra, and sometimes one can arrange the systems so that one can directly read of such information. For transformation group C*-algebras, one can achieve this by using approximation properties of the underlying dynamics. To some extent one can even go back, and extract dynamical approximation properties from completely positive approximations of the C*-algebra. This interplay between approximation properties in topological dynamics and in noncommutative topology carries a surprisingly rich structure. It connects directly to the heart of the classification problem for nuclear C*-algebras on the one hand, and to central open questions on amenable dynamics on the other.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.