Descrizione del progetto
Effetti delle luci notturne sull’orologio circadiano
I ritmi circadiani dettano lo schema dei nostri giorni e delle nostre notti. È l’orologio interno del corpo che regola il ciclo sonno-veglia nelle 24 ore. L’invenzione della lampadina elettrica e la conseguente esposizione alla luce di notte ha un lato oscuro: può disturbare il nostro orologio biologico. Il progetto DiurnalHealth, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi che guidano il nucleo soprachiasmatico (SCN), il segnatempo centrale presente nei mammiferi, nell’uomo e in altre specie diurne (attive durante il giorno). Il progetto verificherà l’ipotesi che i meccanismi differiscano tra specie diurne e notturne e identificherà le somiglianze e le differenze per quanto riguarda la risposta a luce, sincronizzazione neuronale, output e risposta all’attività fisica.
Obiettivo
Due to a significant increase in the use of artificial light in our 24h economy, the biological clocks of all living organisms, including humans, are severely disrupted. Many severe health disorders are consequences of clock disruption such as diabetes, sleep/mood disorders, cardiovascular disease, and immune dysfunction. The central timekeeper in mammals is the suprachiasmatic nucleus (SCN), and the mechanisms by which light disrupts integrity of the SCN has been well investigated in nocturnal species. In contrast, mechanisms of clock disruption in humans and other diurnal (day-active) species remain poorly defined. I have evidence that the mechanisms that drive SCN function are fundamentally different between nocturnal species and diurnal species. This defines my aim to restore proper clock function in diurnal species, including humans. To test this, in Objective 1 we will identify similarities and differences between nocturnal and diurnal clocks with respect to their i) response to light, ii) neuronal synchronization, iii) output, and iv) response to physical activity. Based on these findings, in Objective 2 we will develop novel strategies to manipulate and restore clock function in diurnal species. These objectives will be achieved using novel, state-of-the-art chronobiology methods including in vivo electrophysiology and Ca2+ and bioluminescence reporters—all in freely behaving day-active animals, as well as in slice preparations containing the SCN. For studies on the human SCN we record with 7-Tesla fMRI. This proposal will help establish a new basis for chronobiology with respect to the most suitable models for studying translational applications. The results will yield immediate benefits in terms of manipulating biological clock function among vulnerable populations in modern society, particularly the elderly, patients in intensive care, and shift workers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.