Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa fornisce una grande e funzionale circuiteria del DNA ai genomi dei mammiferi
L’editing genetico si sta sviluppando a una velocità mozzafiato ed è attualmente molto efficace per effettuare editing e inserimenti genomici di DNA a livello locale e di lieve entità. La sintesi genica è ora in grado di produrre migliaia di coppie di basi del DNA. La prossima sfida da affrontare riguarda la possibilità di ingegnerizzare il genoma mediante la realizzazione di una grande circuiteria multicomponente del DNA, compresa inoltre di funzionalità programmabili. Il progetto DNA-DOCK, finanziato dall’UE, aspira a creare una tecnologia rivoluzionaria di facile utilizzo che consenta il docking di grandi carichi di DNA con coppie di basi precise nei genomi dei mammiferi, generando circuiti multifunzionali. I ricercatori si avvarranno di molteplici tecnologie sofisticate per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, ottenendo un’integrazione del DNA precisa in specifici siti genomici.
Obiettivo
Gene editing has developed at breath-taking speed. In particular CRISPR/Cas9 provides a tool-set thousands of researchers worldwide now utilize with unprecedented ease to edit genes, catalysing a broad range of biomedical and industrial applications. Gene synthesis technologies producing thousands of base pairs of synthetic DNA have become affordable. Current gene editing technology is highly effective for local, small genomic DNA edits and insertions. To unlock the full potential of this revolution, however, our capacities to disrupt or rewrite small local elements of code must be complemented by equal capacities to efficiently insert very large synthetic DNA cargos with a wide range of functions into genomic sites. Large designer cargos would carry multicomponent DNA circuitry including programmable and fine-tuneable functionalities, representing the vital interface between gene editing which is the state-of-the-art at present, and genome engineering, which is the future. This challenge remained largely unaddressed to date.
We aspire to resolve this bottleneck by creating ground-breaking, generally applicable, easy-to-use technology to enable docking of large DNA cargos with base pair precision and unparalleled efficiency into mammalian genomes. To achieve our ambitious goals, we will apply a whole array of sophisticated tools. We will unlock a small non-human virus to rational design, creating safe, flexible and easy-to-produce, large capacity DNA delivery nanodevices with unmatched transduction capability. We will exploit a range of techniques including Darwinian in vitro selection/evolution to accomplish unprecedented precision DNA integration efficiency into genomic sites. We will use parallelized DNA assembly methods to generate multifunctional circuits, to accelerate T cell engineering, resolving unmet needs. Once we accomplish our tasks, our technology has the potential to be exceptionally rewarding to the scientific, industrial and medical communities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.