Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electronic Neuropharmacology

Descrizione del progetto

Fare progredire il monitoraggio e il trattamento della neurodegenerazione

Le malattie neurodegenerative, tra cui il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson, colpiscono milioni di persone a livello mondiale. Queste malattie sono incurabili e comportano la graduale perdita della struttura o della funzione dei neuroni. La regolazione e il monitoraggio precisi della funzione neuronale sia nel sistema nervoso periferico che in quello centrale rappresentano grandi sfide, ma offrono speranza per la diagnosi e il trattamento tempestivi di queste malattie. Il progetto e-NeuroPharma, finanziato dall’UE, promuove l’integrazione di materiali e dispositivi elettronici organici quale tecnologia abilitante fondamentale per trasferire i segnali elettronici nelle entità di segnalazione endogene del sistema nervoso. L’obiettivo generale è lo sviluppo di materiali in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, allo scopo si registrare e regolare diversi parametri importanti per le malattie neurodegenerative.

Obiettivo

As the population ages, neurodegenerative diseases (ND) will have a devastating impact on individuals and society. Despite enormous research efforts there is still no cure for these diseases, only care! The origin of ND is hugely complex, spanning from the molecular level to systemic processes, causing malfunctioning of signalling in the central nervous system (CNS). This signalling includes the coupled processing of biochemical and electrical signals, however current approaches for symptomatic- and disease modifying treatments are all based on biochemical approaches, alone.
Organic bioelectronics has arisen as a promising technology providing signal translation, as sensors and modulators, across the biology-technology interface; especially, it has proven unique in neuronal applications. There is great opportunity with organic bioelectronics since it can complement biochemical pharmacology to enable a twinned electric-biochemical therapy for ND and neurological disorders. However, this technology is traditionally manufactured on stand-alone substrates. Even though organic bioelectronics has been manufactured on flexible and soft carriers in the past, current technology consume space and volume, that when applied to CNS, rule out close proximity and amalgamation between the bioelectronics technology and CNS components – features that are needed in order to reach high therapeutic efficacy.
e-NeuroPharma includes development of innovative organic bioelectronics, that can be in-vivo-manufactured within the brain. The overall aim is to evaluate and develop electrodes, delivery devices and sensors that enable a twinned biochemical-electric therapy approach to combat ND and other neurological disorders. e-NeuroPharma will focus on the development of materials that can cross the blood-brain-barrier, that self-organize and -polymerize along CNS components, and that record and regulate relevant electrical, electrochemical and physical parameters relevant to ND and disorders

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 237 335,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 237 335,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0