Descrizione del progetto
Biosensori per la sicurezza alimentare
La determinazione del contenuto di istamina è di fondamentale importanza per l’industria alimentare in quanto agisce come parametro della qualità igienica e della freschezza degli alimenti, nonché al fine di prevenire le intossicazioni alimentari di tipo allergico. Per individuare precocemente prodotti e materie prime potenzialmente pericolosi per i consumatori, sono necessari ulteriori metodi sensibili e intuitivi per il monitoraggio dell’istamina. A tal fine, verrà utilizzata una potente e innovativa strategia di ingegneria semi-razionale delle proteine per massimizzare la sensibilità del biosensore per l’istamina basato su enzimi attualmente disponibile. L’enzima istamina deidrogenasi (HADH, histamine dehydrogenase) è caratterizzato dalla migliore specificità del substrato verso l’istamina e, avvalendosi delle informazioni strutturali disponibili congiuntamente con avanzati strumenti di modellizzazione computazionale, BIOIMPROVE si propone di sviluppare un dispositivo portatile di biorilevamento migliorato e altamente sensibile, volto a quantificare l’istamina ai più bassi intervalli di concentrazione.
Obiettivo
Determination of the histamine content is of paramount importance for the food industry as a parameter of the hygienic quality and freshness of food, as well as to prevent scombroid fish poisoning, an allergy-like food poisoning. At present, more sensitive and user-friendly methods for histamine monitoring are needed to early detect products and raw materials susceptible of becoming hazardous for consumers. BIOIMPROVE aims to develop an improved and highly sensitive portable biosensing device for the quantification of histamine in the lower concentration range (<5 mg/l). To reach this objective, an innovative and powerful semi-rational protein engineering strategy will be used to maximize the sensitivity of the currently available histamine enzyme-based biosensor. Rather than addressing this goal by the generation and screening of large libraries, a careful selection of the most promising mutational hotspots will be performed using the structural available information in tandem with advanced computational modelling tools. Dr. Gangoiti will carry out BIOIMPROVE project at BIOLAN Microbiosensores, a Spanish SME focused on the development of biosensors capable of detecting health and food-related molecules. To support her research, she will conduct a secondment at CIC bioGUNE, a research centre that has a strong reputation in protein computational design. Thanks to this multidisciplinary research environment, Dr. Gangoiti will have the opportunity of gaining not only a high level of complementary expertise in areas of key importance in the enzyme technology field, but also the competences required for pursuing a successful research career either in industry or academy. Most importantly, the implementation of BIOIMPROVE project is expected to ensure histamine contamination to be identified at all stages of the food chain, ultimately guaranteeing food safety for European consumers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48170 Zamudio
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.