Descrizione del progetto
I rapporti tra i politici e le persone nell’era digitale
Sebbene la comunicazione digitale offra ai politici e ai parlamenti numerose opportunità di intensificare il loro coinvolgimento con gli elettori e la società civile, con il potenziale di rafforzare il rispetto tra persone, parlamenti e politici, i social media li hanno anche esposti a una maggiore quantità di critiche. Il progetto EoPPP, finanziato dal CER, approfondirà le relazioni che intercorrono tra parlamenti, politici e persone in sei democrazie elettorali, concentrando l’attenzione sulle modalità con cui tali relazioni si manifestano e vengono plasmate dalla comunicazione politica attraverso strumenti digitali, mezzi di comunicazione convenzionali e interazioni faccia a faccia con i cittadini. Il progetto esplorerà le rotture e le crisi della rappresentazione, nonché i percorsi verso rapporti maggiormente interconnessi e una comunicazione più inclusiva tra i politici e le persone.
Obiettivo
Relationships between politicians and the people they represent are in turmoil. This is no more evident than on social media. Although the digital revolution has created unprecedented scope for political expression and debate, potentially acting as a connective tissue binding the public to politicians, the sobering reality of echo-chambers and post-truth populist memes has tempered the optimism of many. In embracing social networking, politicians have exposed themselves to daily criticism for perceived breaches in their legislative and representative responsibilities. The institutions that lie at the heart of our democracies – parliaments – are under constant attack by the media and disdained by the public. Their cultures are also under-researched by scholars. At a time when in-depth political scrutiny has a vital role to play in addressing democratic deficits, this research will uncover the relationships between parliaments, politicians and people – as expressed and shaped by political communication – in six democracies. We will explore the causes of rupture, crises of representation, and pathways towards more inclusive and relational communication between politicians and people. Leading a team of experienced ethnographers, Professor Emma Crewe (PI) will remould how representatives within parliaments are studied. This research will position anthropology as an intellectually influential, and potentially transformative, source of scholarship on everyday politics. She is eminently placed to direct this research as the world’s leading ethnographer of parliaments, having published ground-breaking ethnographies of the UK Parliament and mentored scholars researching parliaments elsewhere. Having played a pivotal role in the development of the anthropology of development in the 1980s, Crewe is similarly poised to reshape the study of parliament globally by guiding ethnographers to conduct research across Europe, Asia, Africa, North America, South America and Oceania.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1H OXG London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.