Descrizione del progetto
Una comprensione più profonda dell’alterazione del cronotipo
Ogni persona ha un cronotipo unico, un modello individuale di sonno. È il ritmo circadiano naturale che regola i livelli di sonno e attività. Sfortunatamente, il disallineamento circadiano è diventato un fenomeno comune, principalmente a causa di fattori ambientali che possono alterare in modo significativo i tempi e l’espressione del sonno e della veglia. Il progetto CHRONO, finanziato dall’UE, esaminerà le cause e le conseguenze dell’interruzione del cronotipo provocata dall’uso diffuso di dispositivi elettronici, luce artificiale e pressioni legate al lavoro di un’economia che non dorme mai. Cercherà di spiegare il ruolo della biologia, della società e dell’ambiente naturale e la loro interazione sulla previsione e la comprensione della resilienza all’interruzione del cronotipo. CHRONO svilupperà un modello teorico interdisciplinare multifattoriale. Inoltre raccoglierà un set di dati sociogenomici con nuove misure.
Obiettivo
The widespread use of electronic devices, artificial light and rise of the 24-hour economy means that more individuals experience disruption of their chronotype, which is the natural circadian rhythm that regulates sleep and activity levels. The natural and medical sciences focus on the natural environment (e.g. light exposure), genetics, biology and health consequences, whereas the social sciences have largely explored the socio-environment (e.g. working regulations) and psychological and familial consequences of nonstandard work schedules. For the first time CHRONO bridges these disparate disciplines to ask: What is the role of biology, the natural and socio-environment and their interaction on predicting and understanding resilience to chronotype disruption and how does this in turn impact an individual’s health (sleep, cancer, obesity, digestive problems) and family (partnership, children) outcomes? I propose to: (1) develop a multifactor interdisciplinary theoretical model; (2) disrupt data collection by crowdsourcing a sociogenomic dataset with novel measures; (3) discover and validate with informed machine learning innovative measures of chronotype (molecular genetic, accelerometer, microbiome, patient-record, self-reported) and the natural and socio-environment; (4) ask fundamentally new substantive questions to determine how chronotype disruption influences health and family outcomes and, via Biology x Environment interaction (BxE), whether this is moderated by the natural or socio-environment; and, (5) develop new statistical models and methods to cope with contentious issues, answer longitudinal questions and engage in novel quasi-experiments (e.g. policy and life course changes) to transcend description to identify endogenous factors and causal mechanisms. Interdisciplinary in the truest sense, CHRONO will overturn long-held substantive findings of the causes and consequences of chronotype disruption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.