Descrizione del progetto
Un dispositivo di controllo dell’etilene per mantenere frutta e verdura mature più a lungo
Frutta e verdura consumate crude, lavorate il meno possibile e molto sane sono due dei beni più richiesti tra tutte le colture orticole. Ciononostante, quasi la metà (il 45 %) della frutta e della verdura a livello mondiale viene sprecata ogni anno. Per garantire che la frutta e la verdura maturino in tempo, e non in anticipo, è fondamentale apportare dei cambiamenti alla filiera alimentare. Il progetto DURAFRESH, finanziato dall’UE, ha la soluzione giusta, perché immetterà sul mercato un dispositivo di consumo non basato sull’uso di energia in grado di bloccare la maturazione di frutta e verdura. Nello specifico, esso può controllare l’etilene e l’umidità al fine di mantenere la qualità e prolungare la durata di frutta e verdura, consentendo di conservarle per un periodo di tempo più esteso.
Obiettivo
SME Bolaseca has developed an energy-free consumption device that restrains fruit and vegetables ripening. This innovation can be used all along value chain, from crops recollection to final domestic consumer. Durafresh´s installation is simple and flexible; adaptable to any need depending on the current conditions of each user. An easy calculation will determine the number and size of devices required in each case. According to 2017 FAO´s report there is a 45% fruit and vegetable food losses. Along with roots and tubers, fruit and vegetables have the highest wastage rates of any food products; almost half of all the fruit and vegetables produced are wasted. Durafresh patented solution has very low investment barrier and lower cost maintenance as market standards, making it attractive for starting the use of it. This device has a high demonstrated performance so far, and meets EU consolidated (in 2017) recommendations on food waste field. Bolaseca pretends to enter the food market with its sound and demonstrated solution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- scienze agricolescienze veterinarie e della produzione lattiero-casearialatticini
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturafrutticoltura
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturacereali e semi oleosicereali
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturaorticolturacoltivazione di ortaggipiante sarchiate
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
30565 TORRES COTIL MURCIA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.