Descrizione del progetto
Le interazioni delle sottopopolazioni neuronali corticali nel processo di codifica delle informazioni
L’integrazione e l’elaborazione di informazioni sensoriali da parte del cervello dà luogo a comportamenti pertinenti in risposta a determinate caratteristiche visive. Questa regolazione deriva da connessioni strutturate tra i neuroni corticali rappresentati da numerose sottopopolazioni neuronali coinvolte in diverse funzioni. Gli studi su questa diversità neuronale nell’elaborazione corticale hanno lasciato le piccole sottopopolazioni in gran parte inesplorate. Il progetto SUBNETVIS, finanziato dall’UE, impiegherà un’innovativa trascrittomica in situ per studiare le proprietà di regolazione e la modulazione locomotrice delle sottopopolazioni neuronali nella corteccia visiva primaria del topo. Questa tecnica consentirà un’identificazione ad alte prestazioni delle sottopopolazioni neuronali su tessuti fissi, basata sulla firma trascrittomica dei neuroni. Il progetto contribuirà alla comprensione del modo in cui le sottopopolazioni della corteccia neuronale interagiscono per codificare le informazioni sensoriali.
Obiettivo
To produce relevant behaviors, the brain integrates and processes sensory information. Neurons in the primary visual cortex extract sensory information by responding preferentially to certain visual features. This feature preference, or tuning, is thought to arise from structured connections established between cortical neurons. Accordingly, it was found that connected neurons in the cerebral cortex share similar tuning properties. Interestingly, the neurons populating the cerebral cortex correspond to numerous neuronal subpopulations, involved in different functions. However, the functional involvement of this large neuronal diversity in cortical computation has been so far studied for a few broad neuronal subpopulations, leaving the fine subpopulations mainly unexplored. Do these poorly studied neuronal subpopulations share similar tuning properties? Is the structured connectivity giving rise to tuning subpopulation specific? I will use a new technique referred as in situ transcriptomics to study the tuning properties and locomotor modulation of the diverse neuronal subpopulations in the mouse primary visual cortex. This technique provides high throughput identification of neuronal subpopulations on fixed tissue based on the transcriptomic signature of neurons. I will thus determine the identity of in vivo recorded neurons a posteriori and decipher the relationships between cell identity and responses to visual stimuli. Combining this approach with single cell initiated monosynaptic tracing, I will then explore the link between subpopulation specific connectivity and tuning properties. This project will greatly contribute to the understanding of how cortical neuronal subpopulations interact to encode sensory information. I will perform these experiments in the Cortical Processing Laboratory at University College London, led by Professors Kenneth Harris and Matteo Carandini.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.