Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADVANCED ANTICOUNTERFEITING SCANNABLE CODES 2 ENHANCE TRUST AND ENFORCE TRACEABILITY

Descrizione del progetto

Codice QR a prova di copia per proteggere i prodotti dalla contraffazione

Le aziende spendono molto tempo, sforzi e denaro per sviluppare prodotti innovativi in ogni mercato. La contraffazione permette agli attori disonesti di spacciare le imitazioni per prodotti originali e di accedere così a entrate illegali, diminuire le entrate degli inventori e mettere potenzialmente in pericolo delle vite, a seconda del prodotto. La PMI svizzera SCANTRUST ha sviluppato un innovativo codice QR a prova di copia che consente alle aziende di tracciare i loro prodotti durante tutto il ciclo di vita, dall’imballaggio in fabbrica al riciclaggio. Il processo brevettato è stato convalidato da un lungo elenco di clienti di Fortune 500. Il progetto SCAN-2-TRUST, finanziato dall’UE, sta aiutando l’azienda a mettere a punto la tecnologia e a formulare il piano aziendale che la porterà formalmente sul mercato.

Obiettivo

"It is a well known fact that in today's complex globalised world, if you can make it, counterfeiters can fake it. Indeed, as per 2016 Frontier EcoIt is a well known fact that in today's complex globalised world, if you can make it, counterfeiters can fake it. Indeed, as per 2016 Frontier Economics report, taken together, the negative impacts of counterfeiting & piracy are projected to drain $4.2-tn (trillions!) from global economy and put 5.4M jobs at risk by 2022.

In addition, current solutions are either too easy to imitate to a level that the normal user is deceived, too expensive to be practical to be used in low value products, the process too cumbersome to implement at unit-level, or, usually, a combination of all aforementioned drawbacks, so in practice, no current system provides practical protection against counterfeiters.

SCAN-2-TRUST is a game-changing ""Internet of Packaging"" platform that allows cost-effective unit-level authenticity assessment thanks to our unique, proprietary, copy-proof secure 2D barcode, based on 3-patents.

Moreover, our technology also let brands further engage with their clients and provides accurate actionable information on the full product lifecycle: from the very instant the product is packaged at the factory, to the final moment, when package is recycled.

The value of our Serviceable Available Market (SAM) is ~$206-bn (Year-1). However, for the first 4-years, we will focus on the markets we have gained early traction: e.g. food & beverages, industrial goods, secure documents/ticketing.

SCAN-2-TRUST has been validated by Fortune-500 clients, e.g. SGS, Pernod Ricard, Abbott Labs, Syngenta, Dow Chemicals, ABInBev, Leybold, Nexans, LVMH, Agfa, Nestle (see letters of support in 4.2.B). To-date, we help protect +25M products in +70 countries every year, and have demonstrated global delivery and project rollout capability with key clients (see explanatory videos, awards received & latest news in our webpage: www.scantrust.com)."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCANTRUST SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
EPFL INNOVATION PARK, PSE-D
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0