Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modification of single guide (sg) RNA in CRISPR-Cas9 gene editing Tool

Descrizione del progetto

Visualizzazione dell’editing genetico

La modifica precisa del DNA per curare una malattia genetica rappresenta un traguardo a lungo termine per gli scienziati di tutto il mondo. Il sistema CRISPR-Cas è un adattamento di un meccanismo di difesa batterica e offre il potenziale per modificare in modo accurato qualunque gene. Il sistema è costituito dalla nucleasi Cas9 e da una molecola RNA che si lega in modo specifico alla sequenza bersaglio e guida Cas9 alla sua scissione. Il progetto MsgRNA, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la specificità di intervento del sistema CRISPR-Cas avvalendosi di un approccio per immagini basato sulla fluorescenza. Inoltre, gli scienziati si stanno adoperando per ridurre la decomposizione di bersagli indesiderati, un effetto collaterale dei sistemi attuali. Il lavoro dovrebbe far progredire l’editing genetico, ampliandone la funzionalità e le applicazioni.

Obiettivo

CRISPR/Cas9 has been extensively studied for genome editing, but its therapeutic application has been hampered by off-target effects. Site-specific modification of single guide (sg) RNA in CRISPR system is a potential means to expand the utility of CRISPR-Cas genome editing. To address this, and reduce of synthetic burden of sgRNA we propose a ‘click’ ligation method to synthesize sgRNA where two chemically modified oligonucleotides are joined together using CuAAC chemistry. The resultant artificial linkage is biomimetic, so it should not affect Cas9 activity. This method offers significantly higher DNA-targeting specificity (i.e. less off-target effects) and most importantly provides a cost-effective means to access thousands of synthetic sgRNAs. Imaging in CRISPR-Cas9 system using fluorescence in situ hybridisation (FISH) probes have enabled significant advancements in understanding genomic structure and transcriptional control. We will explore novel approaches to image CRISPR-Cas9 system using fluorophore-quencher pairs. The activation of fluorescence can be performed upon nuclear localisation using RNase H, and upon sgRNA binding to the target DNA. These methods will provide highly fluorescent sgRNAs for live-cell imaging, potentially much brighter compared to other methods. To control CRISPR off-target effects we will also design a light induced DNA damage method where cyanovinylcarbazole nucleoside or psolaren will be incorporated in the DNA-targeting RNA. Therefore, modification of sgRNA for CRISPR system can be used to address the biological limitations of CRISPR and expand its functionality. This will open up many avenues for future development and lead to more application-focused studies on therapeutic gene editing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0